Nel diritto pubblico, il d. è la forma più comune dei provvedimenti emessi dalle autorità amministrative. Le diverse categorie di d. si distinguono sia per elementi estrinseci sia per la diversa efficacia [...] ’è che vennero convertiti in legge dall’Assemblea costituente.
La possibilità che il Parlamento delegasse l’esercizio della funzionelegislativa al Governo fu ammessa fin dai primi anni dell’esperienza statutaria, da parte sia della dottrina che ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzionelegislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] gli eccessi di potere che ne potrebbero viziare la legittimità.
Un ulteriore fattore che ha contribuito a trasformare la funzionelegislativa nel corso del 20° sec. è stata la graduale perdita dei caratteri tipici di generalità e astrattezza, e al ...
Leggi Tutto
Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] potere fondamentale del Parlamento: secondo parte della dottrina, esso è una manifestazione essenziale della stessa funzionelegislativa. Gli emendamenti possono essere presentati dai parlamentari o dallo stesso Governo: per evitare abusi nella loro ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] è che vennero convertiti in legge dall’Assemblea costituente.
La possibilità che il Parlamento delegasse l’esercizio della funzionelegislativa al Governo fu ammessa fin dai primi anni dell’esperienza statutaria, da parte sia della dottrina che della ...
Leggi Tutto
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] in violazione del testo costituzionale, che qualifica il Parlamento come unico titolare della funzionelegislativa (art. 70 Cost.; Procedimento legislativo).
Un fondamentale ruolo nella riconduzione del decreto-legge nell’alveo costituzionale è stato ...
Leggi Tutto
Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzionelegislativa (Separazione dei poteri). A differenza della consuetudine, infatti, che nasce [...] che ne potrebbero viziare la legittimità (Ragionevolezza delle leggi).
Un ulteriore fattore che ha contribuito a trasformare la funzionelegislativa nel corso del XX secolo è stato la graduale perdita dei caratteri tipici della generalità e dell ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] Repubblica, anche gli ex presidenti delle Camere e della Corte costituzionale. Quanto alla differenziazione delle funzioni, prevalente sarebbe dovuta essere quella legislativa per la Camera e di controllo per il Senato, salvo un elenco di materie per ...
Leggi Tutto
legalità
Gaetano Pecora
Il rispetto della legge
Per legalità si intende il principio che obbliga gli organi dello Stato a esercitare i loro poteri nel rispetto della legge. Ieri, con lo Stato di diritto, [...] leggi, d’ora innanzi, diventano valide soltanto se sono conformi alle superleggi costituzionali.
In questo modo, si legalizza la funzionelegislativa e muta la natura stessa dello Stato, che da Stato di diritto diventa Stato costituzionale. Per Stato ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] di venire ‟in qualche misura a conoscenza di ciò che altrimenti non sapremmo". ‟Infine - concludeva Bagehot - c'è la funzionelegislativa, di cui sarebbe assurdo negare la grande importanza, ma a proposito della quale mi limito soltanto a negare che ...
Leggi Tutto
legislativo
agg. [tratto da legislazione]. – Che concerne la legislazione, o che è diretto a formarla: atti l., attività l.; funzioni l.; corpo l., il parlamento; assemblea l., in Francia, nome delle due assemblee che succedettero alla Costituente...
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...