Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] gli porge,scusa gli errori suoi, festeggia il novosuo venir nella vita, ed inchinandomostra che per signor l’accolga e chiami?Qui la funzione delle parentesi è quella di introdurre una relazione di commento che fa emergere il punto di vista ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] tutto ciò che quel testo contiene di inessenziale, di residuale. L’interrogativo è: va bene, riassumere ci serve in tanti momenti il probabile carattere di «genere ambiguo, oscillante tra funzioni e vocazioni diverse, ma sempre innervato dall’abilità ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] momento che il suffisso -mōnium non è affatto collegabile a munus. In composizione la -ū- di munus non può diventare -ō-, essendo l’esito di una monottongazione arcaica che da -oi- passa a -oe- e in alcuni casi arriva fino ad -u- (vd. moinia > moenia ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] l’ambiente sociale cui si appartiene, con la comunità che sostiene i rapporti e agevola gli scambi rende plasticamente visibile il ruolo e la funzione domanda sull’attualità delle Tesi, Tullio De Mauro propone l’apertura ad altre due tesi – una XI e ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] scopra un luogo ricco per esempio di funghi e non se ne appropri, lasciando l’esclusiva a chi per primo ha individuato il sito.Infine, la funzione tabuizzante: come nel caso degli antroponimi di tipo apotropaico, anche il microtoponimo evita di ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] femminile protagonista.Retrospettivamente, è proprio da questi indizi che si può ricostruire l’intenzione di rendere il più possibile generica e accogliente la funzione-Proserpina. La seconda strofa compie, in questo senso, un passaggio decisivo ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] a + Vinfinito (continuo a leggere) che invece dà un valore aspettuale continuativo/durativo (l’azione viene vista come continua). Anche nella costruzione prendere e V, la funzione del verbo prendere e della congiunzione e è quella di fornire un ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] a ripensarle in un’altra maniera, perché in un’altra lingua ce l’hai quella parola, e sai che in un’altra lingua quella parola che le parole siciliane vengano da me usate in funzione espressiva sotto forma di intercalari e interiezioni. Tra quelle ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] », che evidenziano «le parole chiave dell’ideologia stilonivistica», e quelle «in funzione coesiva» («l’uso ricorsivo dei connettivi temporali d’attacco», «l’esplicitazione delle partizioni nelle parti espositive e di commento del prosimetro, le ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] , una integrale. Basta un profumo, un cinguettio di passeri, un bagliore e in un attimo, complice l’immane serbatoio dei ricordi, tu puoi ricostruire la funzione primitiva (p. 319). In nome della madreMa il racconto che più di tutti mette in luce ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...