Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] gli porge,scusa gli errori suoi, festeggia il novosuo venir nella vita, ed inchinandomostra che per signor l’accolga e chiami?Qui la funzione delle parentesi è quella di introdurre una relazione di commento che fa emergere il punto di vista ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] tutto ciò che quel testo contiene di inessenziale, di residuale. L’interrogativo è: va bene, riassumere ci serve in tanti momenti il probabile carattere di «genere ambiguo, oscillante tra funzioni e vocazioni diverse, ma sempre innervato dall’abilità ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] momento che il suffisso -mōnium non è affatto collegabile a munus. In composizione la -ū- di munus non può diventare -ō-, essendo l’esito di una monottongazione arcaica che da -oi- passa a -oe- e in alcuni casi arriva fino ad -u- (vd. moinia > moenia ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] scopra un luogo ricco per esempio di funghi e non se ne appropri, lasciando l’esclusiva a chi per primo ha individuato il sito.Infine, la funzione tabuizzante: come nel caso degli antroponimi di tipo apotropaico, anche il microtoponimo evita di ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] a + Vinfinito (continuo a leggere) che invece dà un valore aspettuale continuativo/durativo (l’azione viene vista come continua). Anche nella costruzione prendere e V, la funzione del verbo prendere e della congiunzione e è quella di fornire un ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] », che evidenziano «le parole chiave dell’ideologia stilonivistica», e quelle «in funzione coesiva» («l’uso ricorsivo dei connettivi temporali d’attacco», «l’esplicitazione delle partizioni nelle parti espositive e di commento del prosimetro, le ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] con la vittoria del Premio Strega. L’autrice stessa afferma che la storia assomiglia in certi aspetti a Robinson Crusoe, riferendosi principalmente all’ambientazione favolistica dell’isola, che svolge la funzione di cronotopo, nonché al ragazzo che ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] avversione. Ciò che è accaduto in passato si esplica nel presente, cosicché l’uso del perfetto è funzione logica dell’azione, non già mera temporalità.«Odium est ira inveterata» [‘L’odio è una collera a lungo covata’ (Cicerone, Le Tusculane, a cura ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] sposa a noi noti. Nel contesto romano, la sponsĭo era la garanzia che il padre della ragazza dava al pretendente, l’impegno in funzione del quale gli avrebbe dato in moglie la propria figlia. Mogli in prestitoA Roma, avviare le procedure per le nozze ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] un’intervista a Tecnicadellascuola.it, «un carattere cognitivo» perché invitavano «a combattere l’asservimento della storia a una funzione identitaria». Insomma, attenzione a certe indicazioni. Rischiano di incentivare gli stereotipi storici (inclusi ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...
L-funzione
L-funzione in analisi, funzione meromorfa sul piano complesso associata a un insieme di oggetti matematici. Nel caso di una → curva ellittica E, di equazione y 2 = x 3 + ax + b, la funzione L(E, s) di variabile complessa s, a essa...