• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1016 risultati
Tutti i risultati [1016]
Diritto [196]
Temi generali [102]
Biografie [85]
Storia [81]
Filosofia [72]
Economia [63]
Religioni [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Lingua [55]
Letteratura [52]

funzione implicita

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione implicita funzione implicita una funzione φ(x) si dice definita implicitamente dall’equazione ƒ (x, y) = 0 se in un intervallo U risulta ƒ(x, φ(x)) ≡ 0. Una stessa equazione ƒ(x, y) = 0 può [...] risolubile rispetto a una delle variabili (per esempio, y) e permette anche di calcolare nel punto x0 le derivate della funzione implicita così individuata. Al di fuori di W in generale esisteranno altre soluzioni e quindi possibilmente altre ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → DINI – PUNTO SINGOLARE

Dini, teorema di (o teorema della funzione implicita)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dini, teorema di (o teorema della funzione implicita) Dini, teorema di (o teorema della funzione implicita) Teorema, dimostrato dal matematico U. Dini, che stabilisce quando il luogo di zeri di un’equazione [...] asintoti, flessi e così via) grazie alla relazione che lega la derivata v'(x) alle derivate parziali di funzione. Il teorema della funzione implicita è usato in tutte le applicazioni economiche della statica comparata (➔ Le Chatelier, principio di). ... Leggi Tutto

funzione

Enciclopedia on line

Biologia L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] essere data implicitamente da una relazione analitica tra la y e le variabili indipendenti, nel qual caso si parla di funzione implicita: il passaggio a forme esplicite è oggetto di un teorema di U. Dini. Il caso più semplice di dipendenza esplicita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – REALE DI VARIABILE REALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione (8)
Mostra Tutti

funzione

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] oppure implicitamente, mediante una relazione analitica tra la variabile dipendente e le variabili indipendenti, nel qual caso si parla di funzione implicita, per esempio y 2 − x 2 = 1; sotto opportune ipotesi, è possibile passare dalla forma ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE DI → DIRICHLET

OSTIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIA (A. T., 24-25-26 bis) Guido CALZA Giovanni COLASANTI Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] di questa vita primitiva abbiamo però scarsissime notizie letterarie. Una delle prime funzioni di Ostia fu l'assicurare a Roma l'approvvigionamento del sale. L'altra funzione, implicita nella fondazione stessa di una colonia romana sul mare, è meglio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GIULIANO DELLA ROVERE – INVASIONI BARBARICHE – ATTO AMMINISTRATIVO – OPERA RETICOLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIA (4)
Mostra Tutti

ALGEBRICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'aggettivo "algebrico" viene impiegato in matematica in varî sensi, secondo gli oggetti a cui è riferito. Nel senso lato si dice qualche volta, nella teoria delle equazioni differenziali, che una o [...] , superficie). Se si suppone il polinomio f (x, y) irriducibile, l'equazione f (x, y) = 0 definisce una funzione implicita y = y (x), che la soddisfa identicamente. Questa funzione implicita y (x), in generale polidroma (a più valori), si dice una ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – BASE DEI LOGARITMI NATURALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – COORDINATE CARTESIANE

ROBOTICA

XXI Secolo (2010)

Robotica Salvatore Nicosia Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] robot qualunque sia la loro specializzazione operativa: a) il blocco al primo livello partendo dall’alto, di proposito non strettamente connesso, rappresenta la funzione, implicita e/o esplicita e/o autonoma, che genera il compito da svolgere; questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

curva, nodo di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva, nodo di una curva, nodo di una in termini generali, punto doppio di una curva piana con due tangenti distinte. Intuitivamente è un punto per il quale la curva “passa due volte”. Nello studio delle [...] relazioni definite da un’equazione del tipo ƒ(x, y) = 0, il teorema di Dini della funzione implicita consente di studiare agevolmente il grafico nel caso in cui almeno una delle due derivate parziali ƒx o ƒy sia diversa da zero. Se tuttavia in un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – FUNZIONE IMPLICITA – TEOREMA DI DINI – CURVA PIANA – HESSIANO

univoca risolubilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

univoca risolubilita univoca risolubilità proprietà di una equazione rispetto a una sua incognita in un intorno di una sua soluzione: l’equazione ƒ(x, y) = 0 si dice univocamente risolubile rispetto [...] e una sola y ∈ V tale che ƒ(x, y) = 0. Al variare di x in U tale radice y = φ(x) risulta una funzione implicita definita dall’equazione data. Per esempio, l’equazione x 2 + y 2 − 2 = 0 è univocamente risolubile rispetto a y in un intorno del punto ... Leggi Tutto

esplicitazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

esplicitazione esplicitazione in algebra e analisi, data un’equazione in forma di funzione implicita F(x, y) = 0, esplicitare la variabile y rispetto alla variabile x vuol dire scrivere l’equazione in [...] possibile esplicitare globalmente una variabile rispetto alle altre: ciò dipende dalla particolare struttura della funzione F. Localmente, però, se la funzione F è derivabile con derivata continua e sotto ipotesi di non annullamento delle derivate in ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – FUNZIONE IMPLICITA – DERIVABILE – ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 102
Vocabolario
implìcito
implicito implìcito agg. [dal lat. implicĭtus, part. pass. di implicare, propr. «inviluppato, confuso insieme»]. – 1. Di giudizio o concetto o fatto che, senza essere formalmente ed espressamente enunciato, è tuttavia contenuto, sottinteso,...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali