IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] sociali marginalizzati e nella necessità di riappropriarsi dell’identità afroamericana la sua principale fonte di ispirazione e .Traccia 4In periferia – La strada assume una duplice funzione simbolica e narrativa: da un lato, rappresenta lo spazio ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] Mass, Ninja Plaquette).Allo stesso tempo, l’uso del translanguaging funziona come un marcatore di gruppo, per differenziare chi parla come delle differenze visibili [...] facilita la costituzione di un’identità forte tra gli hip-hopper» (Boucher 2002, ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] note in anticipo, dal quale emergono nuovi agenti con nuove identità e nuovi artefatti con nuove funzionalità (p. 82).Nello stesso del sistema complessivo, dove l’esistenza e la funzione di un segno sono dipendenti dalla sua posizione rispetto ...
Leggi Tutto
Il fatto che «la fiaba possa raccontare una miriade di storie, partendo da un repertorio chiuso di personaggi, forme, oggetti, situazioni» (Marazzini, 75) permette di osservare come, nel corso dei secoli, [...] , un coltello, «magico simbolo di vita, che rappresenta l’identità dei due [fratelli], avverte uno di loro quando l’altro è per Edoardo Sanguineti. Qui scompare completamente la misteriosa funzione della Lucia del Cunto cornice e il ruolo della ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] hai suggerito all’inizio del tuo secondo intervento: «funzione estrattiva: funzione di straniamento = ciò che la lettura dichiara: Derrida ci invita a pensare: un momento in cui l’identità e l’alterità sono rimesse in gioco.Vorrei riprendere, per ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] a capo della Protezione Civile nell’ultimo governo Berlusconi. La funzione del rap oggi: una fotografia del momento storicoC’è ), ma nel senso di una diversità irriducibile, di un’identità forte che non può essere scambiata per qualcos’altro. Guerra ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] motore dell’azione, come in Amicissimi di Pirandello, dove l’identità onomastica dimenticata e non rivelata del vecchio amico ritrovato è dei figli32 I cognomi con la preposizione33 Le funzioni del nome personale34 I cognomi italiani si pronunciano ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] folta sta contribuendo in maniera decisiva a tratteggiare i contorni dell’identità dell’osteria, sia nel caso di chi prenda il testimone , un dato individuo, ovvero quella che è la funzione di un nome proprio. Nella tipologia sono comprese anche ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] tecnologica e alla secolarizzazione, l’individuo alla ricerca di un’identità, adeguata a un mondo in rapida evoluzione, è l’ digitale, le citazioni (che assumono sempre più una funzione evocativa), il sound della musica giovanile, le immagini del ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] intatto, così pure può alterarsi l’oggetto senza che la funzione muti. Ciò che dunque a noi interessa è l’oggetto Gianfranco Minguzzi e Franca Ongaro Basaglia) SartrianoÈ ancora corpo l’identità della nostra nascita e della nostra morte e, in quanto ...
Leggi Tutto
identico
idèntico agg. [dal lat. mediev. identicus, der. di idem «medesimo»] (pl. m. -ci). – 1. Interamente uguale: copia i. all’originale; le due situazioni mi paiono i.; avere opinioni i., gusti i.; come rafforzativo: la stessa i. persona,...
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi informatici e salvaguardarne la sicurezza...
funzione identita
funzione identità o funzione identica, funzione che associa a ogni elemento del suo dominio l’elemento stesso. La funzione identità ha equazione y = x e il suo grafico è la bisettrice principale del riferimento cartesiano....
funzione inversa
funzione inversa di una funzione iniettiva ƒ: X → Y, è la funzione, indicata con ƒ−1: Y → X, tale che x = ƒ−1(y) se e solo se y = ƒ(x). Una funzione per la quale è definibile l’inversa è detta invertibile. Se la funzione ƒ,...