• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [929]
Diritto [149]
Economia [106]
Temi generali [96]
Medicina [94]
Matematica [71]
Storia [61]
Fisica [55]
Biologia [57]
Arti visive [53]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]

scrittura

Enciclopedia on line

Antropologia e linguistica Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze. Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] di questo processo di costituzione, ma non può essere generalizzata ad altre realtà storiche. D’altro canto, i rapporti organi aziendali. Le s. di tipo cronologico rilevano i dati in funzione del momento in cui tali dati giungono in azienda. Per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – REGISTRO DELLE IMPRESE – AREA MEDITERRANEA – QUERELA DI FALSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scrittura (7)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] 000 e i 200.000 ab., in gran parte città con funzioni amministrative. Al di sotto di questa dimensione demografica, le caratteristiche , ancora relativamente vivaci nonostante la recente generalizzata contrazione del settore in Europa (El Ferrol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

analisi

Enciclopedia on line

Chimica Generalità L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] per a. di routine, anche se è abbastanza generalizzata la tendenza di una crescente diminuzione del loro utilizzo che diede un teorema per ricondurre il calcolo del rapporto tra due funzioni a quello tra le rispettive derivate; di G. Bernoulli (1748), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – STRUMENTI MUSICALI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – PEDAGOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi (3)
Mostra Tutti

forma

Enciclopedia on line

Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] , y) dx+B (x, y) dy, è però il differenziale di una funzione f (x, y): affinché ciò accada, deve essere soddisfatta la cosiddetta condizione d’ , come per es., la formula di Stokes generalizzata. La teoria delle f. differenziali esterne è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA PIETRA
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SEZIONE D’URTO DIFFERENZIALE – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forma (5)
Mostra Tutti

Filologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Filologia Gianfranco Contini di Gianfranco Contini Filologia sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia. 1. La filologia nella storia della cultura Chi [...] filologia in prima istanza non testuale grazie a una generalizzazione che corrisponde alla riduzione, al limite, della filologia fatto che ciò non accada importa il giusto prevalere della funzione sul segno strumentale, ma il fatto che il problema si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – VULGATA SISTO-CLEMENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filologia (5)
Mostra Tutti

storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , tutti «gli elementi grammaticali sono già in gran parte in funzione dai primi secoli, dal Due e Trecento». Nondimeno, gli elementi le lingue materne locali, che ora l’accoglienza generalizzata della norma bembiana e cruscante fa retrocedere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – BALDASSARRE CASTIGLIONE

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] riferimento al quartiere borghese del Vomero) si è estesa e generalizzata, prima a Roma, poi nel resto d’Italia. L’ Firenze – incalza Ascoli – non può invocare la stessa funzione normatrice propria di Parigi: «La Francia attinge da Parigi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] vocalico nei composti), hanno più che altro una funzione di sostegno all’articolazione ritmico-intonativa del parlato Emilia, dove l’articolazione arretrata di /S/ è generalizzata. La vibrante è generalmente pronunciata con articolazione alveolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – GIOVANNI BATTISTA, CARTA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI

lingua d'oggi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] come intensa (che nello standard di base tosco-romana sarebbe generalizzata, a prescindere dalla grafia) tende a limitarsi ai casi di lunga durata, come la vittoria di lui / lei in funzione di soggetto su egli / ella (Vanelli in Marcato 2003: 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARTICOLO DETERMINATIVO
1 2 3
Vocabolario
prepoṡizióne
preposizione prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
criṡi
crisi criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, in senso favorevole, o anche sfavorevole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali