Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] mostrare improbabile che il poeta ripetesse il vocabolo a breve distanza.(Petrocchi 1994, I, pp. 94-95)E così ben preciso, ove la triplice ripetizione poteva avere una sua funzione molto concreta, e veniva collegata alla particolarità della rima ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] nei confronti del rispetto delle regole. Coloro che a distanza di cinquanta anni riscoprono le Tesi imputano alle stesse e gli scambi rende plasticamente visibile il ruolo e la funzione della lingua nello sviluppo dell’essere umano:il linguaggio ...
Leggi Tutto
Proserpina o Persefone che sia, ma se le fosse piaciuto? Ade intendo: la storia dell’apparizione, la fuga delle compagne, il ratto, la vacanza infernale. Roberto Calasso, pomposo surfista mitologico, sembra [...] fin troppo frequentato. Osservando l’opera da una distanza maggiore, invece, cominciano a emergere tratti riscritturali intenzione di rendere il più possibile generica e accogliente la funzione-Proserpina. La seconda strofa compie, in questo senso, un ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] In questo caso, la risata implica una presa di distanza dal suo bersaglio, cioè l’integralismo di alcune abitudini è fondamentale che il comico stemperi l’aggressività: è questa la funzione dell’ironia, che permette sempre di ritrattare ciò che si è ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] raccolte in cui ci si affida alle prose, spesso il funzionamento e le dinamiche che agiscono nei singoli testi diventano pienamente matematica. Si tratta di un elemento di nitidissima distanza dalla linea della cosiddetta “scrittura non assertiva” ...
Leggi Tutto
In questi tempi confusi e terribili, viene spesso da pensare – quando non si riesce nel dibattito pubblico a trovare una voce che possa comunicare in maniera chiara, ma soprattutto trasversale – alle grandi [...] formulano il suo messaggio costantemente memore della sua funzione e del destinatario.I tecnicismi diventano così che Calvino ha inteso dare e ha dato affinché si accorciasse la distanza fra varietà colloquiali e varietà scritte: a tal fine, Calvino ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] cui elevata diffusione in epoca medievale ne giustifica l’impiego in funzione indeterminata. Un esempio si riconosce nella Commedia di Dante («Non che nelle società caratterizzate da una forte distanza sociale vengono percepite come basse o degradate, ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] certa sistematicità, l’aggiunto al nome di persona, che avrà la funzione di un cognome. Ma in alcune zone e località della Penisola problematico nelle situazioni dialettali settentrionali per la distanza rispetto al modello italiano, ma interventi di ...
Leggi Tutto
Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] il mondo reale è costituito da isole puntiformi di democrazia funzionante […]; i periodi storici in cui il modello democratico, la degli antichi e dei moderni). Ridurre questa distanza e governare la globalizzazione è problema aperto. Discutendo ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] . Ciò significa saper gestire sia la micro- sia la macrotestualità; riuscire a comprendere che il cervello funziona come una rete (neurale) di collegamenti a distanza, e che la comprensione dell’informazione è fatta di passi in avanti e all’indietro ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti (e che s’identifica col concetto del minimo...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e metodi geometrici, fra cui analitica, geometria...
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi topologici e gruppi di Lie. □ 6. La...