Branca interdisciplinare dell’economia e della psicologia cognitiva, che studia il comportamento di scelta economica con metodo sperimentale. È nota soprattutto per esperimenti nei quali le scelte economiche [...] (dove è concava e ha pendenza maggiore) e guadagni (dove è convessa e ha pendenza minore). Al contrario, la funzionediutilità della teoria standard è definita sulla ricchezza totale ed è sempre convessa.
Uno dei fenomeni più studiati nella b. è l ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] dal consumo stesso. P. Brito e C. Barros (2005) introducono un sofisticato modello microeconomico di scelta intertemporale che incorpora nella funzionediutilità il capitale culturale accumulato dal consumatore attraverso la sua intera storia ...
Leggi Tutto
Economia
Rinuncia a consumare una parte del reddito netto, in natura o in moneta, e anche i beni non consumati o il loro equivalente monetario, indipendentemente dall’uso che ne intenda fare il risparmiatore. [...] un confronto diutilità, è cioè il frutto di una scelta tra desiderio di consumare oggi e desiderio di provvedere a . Prima di Keynes r. e investimento erano infatti unanimemente considerati funzionidi una stessa variabile (il saggio di interesse) ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] viene formulato in termini diversi, e precisamente in termini di massimizzazione della funzionediutilità del soggetto. Dopo aver definito l'utilitàdi un bene come la capacità dello stesso di soddisfare bisogni, i marginalisti assumono l'esistenza ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] ha alla base due ipotesi: eguaglianza delle funzionidiutilitàdi tutti gli individui e decrescenza dell'utilità marginale del reddito; se l'obiettivo dell'intervento pubblico - la funzionedi benessere sociale, si sarebbe detto successivamente - è ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] classi. In quest'ultimo caso la teoria del ciclo vitale e i meccanismi di trasmissione intergenerazionale del capitale, sia pur basati su una funzionediutilità molto generale, possono risultare preziosi nel comporre il quadro generale dell'analisi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] neoclassiche e individuando il sentiero ottimale di esaurimento di una risorsa non rinnovabile. Si tratta di risolvere un problema di massimo vincolato: la variabile da massimizzare è una funzionediutilità, attualizzata sulla base del tasso d ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] teorica recente si è indirizzata è quello della integrabilità delle funzionidi domanda, vale a dire il problema della determinazione della funzionediutilità a partire dalla funzionedi domanda. Questa linea d'indagine era già stata aperta molto ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] se cardinale o ordinale) intesa come entità unica che sussumerebbe tutti i suoi bisogni. E poiché la funzionediutilità è posta come funzione diretta della quantità dei beni consumati, il risultato è che i beni sono tutti riducibili a un'unica ...
Leggi Tutto
utilità Nel linguaggio economico, il piacere che procura o può procurare a un soggetto un dato bene o servizio in quanto da lui ritenuto idoneo ad appagare un suo bisogno presente o futuro. L’u. è, quindi, [...] preferenze della funzionedi partenza. L’u. così definita risponde quindi a diverse delle condizioni poste dagli economisti, in particolare a quella di no bridge, che viene anche detta impossibilità del confronto interpersonale dell’utilità. A esse ...
Leggi Tutto
utile
ùtile agg. e s. m. [dal lat. utĭlis, der. di uti «usare»]. – 1. agg. a. Che può usarsi al bisogno, che può servire: oggetti u.; un apparecchio, uno strumento, un elettrodomestico u., molto u.; spazio u., effettivamente utilizzabile:...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...