Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] ϑ, ϑ ∈ Θ: P = (Pθ: ϑ ∈ Θ); cioè, a ogni ϑ è associata una misura di probabilità Pθ (o una funzionedidensità p(z/ϑ)) che assegna la probabilità ai sottoinsiemi di A. Θ è detto spazio dei parametri. Il modello statistico può essere presentato nella ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] angolare compresa tra −π e π è indicata dalla funzionedidensità spettrale
che matematicamente è la trasformata di Fourier della funzionedi autocovarianza. Il significato di tale funzione può essere compreso considerando che il suo integrale tra ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] la d. a indice chi quadro o d. chi quadro (➔ chi); il parametro g, intero positivo, è detto numero dei gradi di libertà. La d. di tipo beta ha per r>0, s>0, funzionedidensità f(x)=xr−1(1−x)s−1/B(r, s) per 0<x<1, nulla altrove, dove B è ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] relazione tra le variabili direttamente dai dati: le stime kernel forniscono una stima della funzionedidensità congiunta pesando attraverso la funzionedi kernel osservazioni 'vicine' secondo un qualche criterio, mentre con le reti neurali la forma ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] casuale che dipende, oltre che dall'impegno dell'agente, anche dallo stato del mondo θ{R, la cui probabilità di accadimento è espressa dalla funzionedidensità f(θ), cioè quando q=q(e, θ). In tal caso il principale non può scegliere il livello q ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] qui, per semplicità, misurato dal tempo a essa dedicato) si può introdurre una funzionedensitàdi probabilità f(x|t) del conseguimento di un dato volume di vendite, condizionata all'impegno: il problema nasce dal fatto che in genere l'impresa ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] reddito totale della regione. Le colonne successive contengono lo stesso tipo di dati relativi alla Puglia.
Possiamo presentare la funzionedidensitàdi frequenza e la funzione cumulata di frequenza anche in forma grafica, come mostrato in fig. 1, A ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] funzione è detta anche primo potenziale termodinamico o potenziale termodinamico a volume costante o potenziale di Helmholtz. La funzionedi viene reso all’atto della distruzione del campo stesso; la sua densità vale (nel SI) HB/2, essendo H e B i ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di individui presenti, allo scopo di modellizzare il cosiddetto effetto logistico secondo cui, in presenza di alte densitàdi individui, a causa di e in una determinata applicazione dei predicati e delle funzionidi L. La struttura U(α) è formata: 1) ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] in moto, la situazione è tale che ovunque sia costante la densitàdi carica ρ: ciò ha luogo per es., per circuiti percorsi da /o componenti del sistema. Poiché l’energia interna U è una funzionedi stato, dU è un differenziale esatto e quindi si ha:
[ ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...