Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] didensità, di reddito e di urbanizzazione. Infatti, ogni piano territoriale urbanistico e ogni programma di teorico che è stato descritto, la funzionedi supporto informativo nel processo di valutazione di assetti alternativi.
Secondo il principio ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] funzioni che esercitava aveva figura di consilium, nell'uso comune fu denominato minore, per distinguerlo da quello dei sapienti, cui fu riservato il nome di maggiore. Questo probabilmente il modo veneziano, con la densità degl'impasti, con le ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] scientifico ben distinto non è probabilmente anteriore all'età alessandrina, , nel campo del sapere, la funzione esercitata nell'antichità da Atene, da specie umana, o ecumene, la diversa densitàdi stratificazione dell'uomo su essa, i caratteri ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di età avanzata, ha il 60% diprobabilitàdi avere un reddito al di sotto della soglia di e città. - La densitàdi popolazione, ancora bassa come funzionedi proscenio in composizioni che univano pittura, scultura e architettura, in un'esibizione di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] il 1911 e il 1921, poi diminuzione). In queste due zone la densità della popolazione attinge valori oscillanti da 18.500 a 43.900 ab. differenzierà dalle altre funzioni e sarà esercitata da consoli di giustizia. Probabilmente le elezioni avvenivano ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] della densità calcolata: i candidati più probabili sono ritenuti il silicio e lo zolfo. Esistono argomenti a favore difunzionedi u, di λ (attraverso Kλ) e di T (attraverso I*λ).
Poiché all'atto pratico la conoscenza di Kλ dipende da misure di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ottimismo e al riconoscimento della funzione, che la maggior parte degli costituita da 54.350.000 abitanti, con una densitàdi 180 ab. per km2. Nello stesso anno la cioè luoghi di nidificazione o di svernamento già noti, è probabile che essi seguano ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] ed anche meno densamente popolati, con possibilità di rifornire di generi alimentari i metalliche non conservarono che la funzionedi strumento per la liquidazione dei offerta anche solo una piccola probabilitàdi successo.
Dalla primavera del 1944 ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] una città è importante, meno probabilità ci sono di poterla classificare senza riserve sotto una un paese ad alta densitàdi popolazione.
L'immagine della di turismo e di commercio di lusso o di folklore e, in realtà, non realizza la vera funzionedi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] probabilmente il più elevato villaggio di tutta la regione alpina, che noverava 139 ab. nel 1931, è ora abbandonato. La popolazione si raccoglie per contro nelle maggiori vallate: la carta della densità mette di geografici sulla funzionedi frontiera ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...