Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] idrocarburi e densitàdi elettroni mobili probabilità dovuta a blocco della traduzione dell'RNA; la disinibizione attiva l'RNA rendendolo così disponibile a funzionare da template, e avvia in tal modo la catena di eventi che sfociano nella sintesi di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] una diminuzione didensità, da probabile che le cellule neoplastiche sintetizzassero una delle molecole anticorpali già da esse normalmente prodotta, il che vorrebbe dire che dovremmo reperire in grande quantità immunoglobuline isolate con funzionidi ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] le funzioni. La fig. 2 mostra uno schema riassuntivo di queste tecnologie.
Passiamo ora in rassegna i passaggi fondamentali di queste procedure.
Isolamento dei geni. - Sono state elaborate diverse tecnologie: 1) isolamento per densitàdi diversi ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] salamandra. È probabile che questa frequente ripetizione di certi segmenti di DNA abbia avuto una funzione importante nel corso dell'evoluzione.
Uno dei metodi fisici usati per la caratterizzazione dei DNA è la misura della loro ‛densità', che dà ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] è più complessa, e per funzionidi legame diverse si trovano unità anche se alcune di esse sono meno probabilidi altre. Idealmente, di ionizzazione, dato che il metallo è in genere un buon accettore di elettroni, a causa della elevata densitàdi ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] cui funzione è di isolare i microsistemi dall'ambiente circostante, si è probabilmente verificata di organismi, dato che i sistemi viventi hanno bisogno di un ambiente costante. Inoltre, i solidi hanno densità maggiore dei liquidi, per cui oceani di ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] 'albero dendritico l'aspetto di una densa sfera del diametro di 100 μm. È stato probabilmente trasportati nella fase rapida anche i materiali coinvolti nelle interazioni specifiche fra membrane pre- e postsinaptiche. Una delle principali funzionidi ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] secernere un repertorio di citochine più limitato e più caratteristico: sia la presenza di un'alta densitàdi complessi HLA-peptide ancora hanno funzioni sconosciute. Inoltre, particolarmente nella regione di classe I, altri geni, probabilmente non ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] Si gli stati digitali delle unità della macchina di Boltzmann, e con Yi le funzionidi attivazione continue della retropropagazione. È da notare che la probabilitàdi avere uno stato attivo nella macchina di Boltzmann è simile all'attivazione nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] con terapia genica, probabilmente a causa di una forte reazione una precisa stella. La scoperta di una così alta densitàdi astri in una regione tanto , la neuroglobina avrebbe la funzionedi permettere lo scambio di ossigeno nel tessuto cerebrale. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...