Nella cosiddetta era digitale molto è mutato, alle volte persino trasfigurato, rispetto al passato. Viviamo in un contesto nel quale le attività terziarie o di servizio sono diventate predominanti insieme [...] idea di poter implementare il funzionamento della macchina giudiziaria grazie all’utilizzo degli strumenti di intelligenza artificiale. L il “rumore” come causa di sviamento del ragionamento e di errori. Ne segue – a detta dei tre coautori – che tale ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
curva1
curva1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. curvo]. – 1. a. Nel linguaggio com., ogni linea che non sia retta. b. In matematica, sinon. di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Molte curve di tipo particolare...
funzione degli errori
funzione degli errori funzione reale definita per ogni x reale, indicata con Erf(x) ed espressa da
Il suo grafico è simmetrico centralmente rispetto all’origine, in cui presenta un flesso ed è limitato inferiormente...
funzione degli errori complementare
funzione degli errori complementare indicata con Erfc(z), è definita come
e ha il seguente sviluppo asintotico
per |arg z| < 3π/4.