Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] possibile il modello.
La complessità del modello, tale da far interpretare meglio il fenomeno sotto osservazione, non può essere altro che una funzionecrescente con il tempo, sia perché solo col passare del tempo si riesce a capire meglio il ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] di pulitura, si va affermando in misura crescente l’impiego di strumentazione laser.
Disinfestazione. Quando degradato e non più in grado di esercitare la sua funzione di sostegno.
Consolidamento. Nell’intervento conservativo si prevede, solo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] rapporti tra sfera pubblica e sfera privata postulano una crescente domanda di governo delle trasformazioni urbane e territoriali, degli usi e delle trasformazioni del territorio, in funzione della tutela dello stesso, esposto altrimenti a pregiudizio ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sempre più vasta macchina burocratica e politica del Regno d’Italia. Proprio in virtù della sua nuova funzione, si ebbe un crescente sviluppo urbano, che assunse presto quel carattere, mantenuto nel corso degli anni, di progressiva mescolanza dei più ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] teorie di Gandhi e trovò il sostegno di un numero crescente di bianchi, ottenendo risultati positivi dopo sanguinose lotte negli anni a ingigantirne stilemi e tipologie a seconda delle varie funzioni: Campidoglio degli Stati Uniti e Casa Bianca di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] del 14° sec. al principio del 15° la crescente pressione dei Turchi costrinse Venezia a estendere il proprio dominio 13° sec. il numero dei membri, la loro qualità e le funzioni esercitate.
In seguito all’aggregazione in un unico corpo di consigli ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] Karsh. L’esperienza della Seconda guerra mondiale esalterà la funzione e l’opera di questi fotografi creando intorno a loro d’inchiostro, a sublimazione e a tecnologia laser di crescente dominio pubblico. Risultati di qualità professionale e di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , è stipulato il trattato della Triplice Alleanza con Germania e Austria (1882), in funzione principalmente antifrancese. A tale firma, che avviene in un clima di crescente ammirazione per il modello tedesco di Stato e di sviluppo economico-militare ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] paese s’indeboliscono, il principato di Mosca acquista un ruolo crescente. In seguito alla battaglia di Kulikovo, sul Don (1380), della grande città, il destino storico della R., la funzione degli intellettuali, alimentano i versi e la saggistica di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...