Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] Amsterdam e le tante altre Venezie sparse per il mondo.La funzione lessicogena è quella per cui i toponimi danno origine ad aggettivi nel mondo103 Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...104 Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] Morante, sugli aneddoti biografici e poco su una poetica in continua metamorfosi e, allo stesso tempo, con delle costanti imprescindibili. . Se non con la scrittura che, proprio nella sua funzione mitopoietica, è la sola via per far rivivere il mito ...
Leggi Tutto
Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] poiché in questo ospedale a mezza giornata il malato continua a vivere, contemporaneamente, sul piano della sua vita quotidiana intatto, così pure può alterarsi l’oggetto senza che la funzione muti. Ciò che dunque a noi interessa è l’oggetto ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] un testo è detto coerente se è «semanticamente organizzato in funzione del suo obbiettivo comunicativo e della situazione in cui si Firenze) si sottolinea quanto sia centrale una continua attenzione sia alla strutturazione generale, sia alla ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] in grado di assolvere a tutta la gamma di funzioni richieste dalla società, possiede una terminologia strutturata nei toscano. Il “viaggio” nelle “lingue locali” della penisola continua con i regionalismi semantici (sciocco per ‘insipido’ in Toscana, ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] smontando due architravi della visione più tradizionalmente lirica: l’originalità (la memetica funziona al contrario, perché si basa sulla proliferazione e la reinterpretazione continua: a qualcuno verranno in mente Walter Benjamin ed Andy Warhol) e ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] esprimere l’emotività, con un aumento della funzione comunicativa della punteggiatura a scapito di quella logico ̀ generale processo di semplificazione della punteggiatura».Certamente la continua evoluzione dell’e-taliano, diventando a tutti i ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] è associato un aspetto negativo, perché il mare ha la funzione di separare i due innamorati, ma è anche il mezzo attraverso , il desiderio si esaspera e si rinforza e la frequentazione continua che impone la vita sul mare stimola le passioni: Anzia ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] unitario, 2) non è internamente contraddittoria, 3) è continua e progressiva; e 4) è messa in scena dalla lingua e si dice esplicitamente, che non si è nel mondo del funzionamento formale del sistema lingua, ma nel mondo dell’uso linguistico, ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] ... è come un motore gigantesco che nei primi attimi del suo funzionamento ha un suo ritmo irregolare e accelerato, che è suscettibile di quei materiali un nuovo diritto della discriminazione.Continua Melis:La caratteristica di questa legislazione fu ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo 1
contìnuo1 [agg. Der. del lat. continuus, da continere "tenere unito", comp. di cum "insieme" e tenere, e quindi "non interrotto"] [ALG] Applicazione c.: applicazione definita su uno spazio topologico A a valori in un altro spazio...
funzione continua a tratti
funzione continua a tratti funzione che in ogni intervallo limitato ammette un numero finito di discontinuità. Per esempio, è continua a tratti la funzione mantissa y = mant(x) che associa a ogni numero reale la...