Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] per s1 può essere considerata, in virtù della formula di Eulero, come la parte reale di un’opportuna funzionecomplessa. Per es., alla [10] corrisponde la parte reale della funzione
s1 = a exp{i[2π (kx − νt) +ϕ − π/2]},
essendo i2=−1; si può allora ...
Leggi Tutto
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno.
Fisica
Angolo limite
In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore [...] ha, in una prospettiva molto più generale, solo un ordinamento (➔) parziale o pre-ordine.
Limite per una funzionecomplessa w(z) di una variabile complessa z
Si dà in maniera sostanzialmente identica ai casi precedenti, salvo a sostituire il valore ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] (per es., y=senx, per x reale), funzione reale di variabile complessa (per es., y=|x|, per x complesso), funzionecomplessa di variabile reale (per es. y=√‾‾x, per x reale qualsiasi), funzionecomplessa di variabile complessa (per es., y=x2+1, per x ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] diverso è il senso del termine operatorio secondo J. Mikusiński e la sua scuola. Sia A l’insieme di tutte le funzionicomplesse della variabile reale t, continue a tratti su tutto l’asse reale, ciascuna delle quali nulla in un intorno di −∞: nell ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] scrivere nella forma:
dove a e k sono delle costanti (gli integrali scritti risultano, in generale, integrali di una funzionecomplessa). Funzioni e. Se si inverte l’integrale e. di prima specie, cioè se si considera l’estremo superiore x come ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] sotto della temperatura Tf, la dipendenza di χ da T è piuttosto complessa e non esprimibile con una relazione analitica. L’andamento di χ al di Néel o di transizione: al di sotto di TN la funzione χ(T) è crescente, mentre al di sopra è decrescente.
...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] mobile, si magnetizzano nello stesso senso e si respingono dando luogo a una coppia motrice il cui valore è una funzionecomplessa della corrente. La coppia antagonista è data da una molla o da un peso e la taratura deve essere fatta empiricamente ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Bruno Crosignani
Eugenio Del Re
Paolo Di Porto
La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] la traiettoria del corpo nello spazio e nel tempo, ne descrive in maniera olistica lo stato tramite la funzione d’onda, una funzionecomplessa ψ dello spazio e del tempo il cui modulo quadrato rappresenta la densità di probabilità che la particella ...
Leggi Tutto
Fourier Jean-Baptiste-Joseph
Fourier 〈furié〉 Jean-Baptiste-Joseph [STF] (Auxerre 1768 - Parigi 1830) Prof. nella École Normale e nella École Polytechnique di Parigi, membro della Académie des sciences [...] ] Trasformata di F.: la trasformazione di F. è una trasformazione funzionale lineare che fa passare dalla funzionecomplessa f(t) della variabile reale t alla funzionecomplessa della variabile reale ω: fˆ(ω)=∫+∞-∞ f(t) exp(-iωt)dt, con i2=-1, che si ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] δ2 (Re) = (Re)-I/2; e quindi:
e infine Δ2 (Re) = (Re)-1. Col simbolo ℛ si è indicata la parte reale della funzionecomplessa indicata, mentre nella deduzione della [8] ci si vale dell'espressione asintotica della f1 (η) per η → ∞ (f1 (η) = η − β ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...