funzionearitmeticafunzionearitmeticafunzione definita sull’insieme N dei numeri naturali. Semplici funzioniaritmetiche sono, per esempio, la funzione successore, definita come s(n) = n + 1 per ogni [...] (ab) = ƒ(a)ƒ(b) per ogni coppia di numeri a e b primi tra loro; è tale per esempio la funzione toziente di → Eulero. Una funzionearitmetica è completamente moltiplicativa se la relazione ƒ(ab) = ƒ(a)ƒ(b) è vera per ogni coppia di numeri naturali non ...
Leggi Tutto
funzione ricorsiva
funzione ricorsiva in logica, funzionearitmetica, cioè di dominio e codominio N, definita a partire da alcune funzioni base e attraverso alcune regole costruttive che ne garantiscono [...] lo schema della ricorsione:
L’insieme delle funzioni ricorsive primitive comprende la maggior parte delle funzioni calcolabili con cui si opera usualmente, tuttavia non tutte le funzioniaritmetiche calcolabili possono essere espresse tramite i due ...
Leggi Tutto
Mobius, funzione di
Möbius, funzione di funzionearitmetica µ(n) che a un numero naturale n associa il valore (−1)k se n ha k fattori primi tutti distinti e associa il valore 0 se n ha fattori primi [...] primo, si pone µ(1) = 1, in quanto 1 ha zero fattori primi. Risulta
dove la scrittura «d|n» che compare nella sommatoria indica che «d divide n». Questa funzione si incontra in diverse questioni di teoria dei numeri. La trasformata di Möbius di una ...
Leggi Tutto
funzione calcolabile
funzione calcolabile funzione per la quale esiste una procedura di calcolo (→ algoritmo) che permette di determinarne, in un numero finito di passi, il valore in corrispondenza di [...] l’insieme dei numeri naturali; è, quindi, una funzionearitmetica. L’insieme delle funzioni calcolabili è un sottoinsieme dell’insieme delle funzioniaritmetiche; tuttavia esistono funzioniaritmetiche che non sono calcolabili. Inoltre, mentre le ...
Leggi Tutto
funzione annullatore
funzione annullatore nella teoria delle funzioni ricorsive, funzionearitmetica che associa a ogni numero naturale il numero 0; è spesso indicata simbolicamente come Z(x) e si ha: [...] ∀x ∈ N, Z(x) = 0 (→ funzione ricorsiva). ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] divisa per 2,
Formula
dà col suo diagramma la curva di G. per h = 1.
Indicatore di Gauss (o di Eulero-G.). - La funzionearitmetica ϕ(n), con n variabile intero, che assegna il numero dei numeri interi inferiori ad n e primi con n.
Integrale di Gauss ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] codice delle formule. Per esempio a una regola come il modus ponens che da A e A ⇒ B derivava B, poteva essere associata una funzionearitmetica fmp, tale che, dette nA, nA⇒B e nB le codifiche delle formule relative, si aveva nB = fmp (nA, nA⇒B). In ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] ricorsività generale precisa l'idea intuitiva secondo cui si può determinare senza ambiguità tutta la serie dei valori di una funzionearitmetica mediante un insieme di equazioni. Vediamo così come la semplice idea della definizione ricorsiva di una ...
Leggi Tutto
media
mèdia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. medio, sottint. misura, quantità, ecc.]. – 1. In matematica e nelle sue applicazioni, m. di un insieme di valori, o m. aritmetica, o assol. media, il valore dato dalla somma algebrica degli elementi...
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...