In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] funzione descrittiva, ossia ambire a una descrizione quanto più possibile soddisfacente al fine di consentire una previsione circa il loro andamento futuro. Tale previsione può limitarsia in gioco e una variazione o un affinamento delle soluzioni ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] tre operatori e con funzioni di ricerca e lavoro a tiro rapido. Per essi è più diffusa la propulsione a getto d’acqua (anziché a elica) in modo da limitare il pescaggio a da crociera ove siano richieste notevoli variazioni di potenza, e con apposite ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] limitata e secondo prefissate direzioni; più specificamente, collegamento elastico tra organi di una macchina destinato a ridurre le mutue sollecitazioni, la trasmissione di urti, vibrazioni ecc., durante il funzionamentoa essa. La variazione ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] e la espelle a velocità più elevata in direzione opposta; dalla variazione della quantità funzionamento dall’altra.
Dei sistemi propulsori non convenzionali fanno parte vari sistemi di recente impiego o concezione, di applicazione tuttora limitataa ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] sono i poteri rigenerativi nei Rettili e limitatia diversi Sauri che rigenerano la coda autotomizzata in un aumento della viscosità, in una variazione del colore e dell’acidità e nella possono variare da caso a caso in funzione del grado di acidità, ...
Leggi Tutto
tornio Macchina utensile di vastissimo impiego industriale per la lavorazione ad asportazione di truciolo (tornitura), mediante la quale è possibile realizzare superfici di rivoluzione esterne e interne [...] del moto di taglio e i meccanismi per la variazione e l’inversione di velocità per i moti di funzioni di controllo e sorveglianza della macchina. L’impiego del t. a controllo numerico risulta economico soprattutto nella lavorazione in serie limitata ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] su scala industriale dei m. sincroni a magneti permanenti è a tutt'oggi limitata dall'elevato costo (in confronto, per tipica di variazione della corrente statorica in funzione della pulsazione di scorrimento per un funzionamentoa flusso costante ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] ', ma sono determinati e orientati sempre più dalle variazioni del 'gusto dei consumatori'.
La produzione di tipo a) dell'art. 92, e subordinatamente a talune circostanze chiaramente definite e alla loro natura limitata, "certi aiuti al funzionamento ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] alluminio per motori a otto cilindri a V. L'applicabilità dei processi di pressofusione in conchiglia è limitata dagli alti costi dimensione dei grani cristallini in funzione della temperatura, del tempo a cui si permane a quella temperatura e della ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] , sia pure per il momento limitata, delle wind-farm danesi.
Con funzionamentoa velocità variabile ad ampio spettro (15÷44 giri/min) e il sistema di regolazione della potenza, basato non sulla variazione del passo delle pale, ma sulla variazione ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...