Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] limitata e secondo prefissate direzioni; più specificamente, collegamento elastico tra organi di una macchina destinato a ridurre le mutue sollecitazioni, la trasmissione di urti, vibrazioni ecc., durante il funzionamentoa essa. La variazione ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] catalisi sopra menzionati: a) variazioni conformazionali del substrato; funzioni dei composti enzima-substrato. Lo studio di entrambi questi aspetti è strettamente connesso con lo studio del meccanismo catalitico.
In questa trattazione ci limiteremo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] le soluzioni sono costituite dalle note funzioni d'onda di Bloch. In particolare metodo che potrebbe superare tutte queste limitazioni è la deposizione chimica da vapore a elevato potenziale che gli elettroni devono attraversare. Inoltre la variazione ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] patogeni. I sulfamidici inibiscono il funzionamento di un enzima (la pteroatosintetasi) ha rappresentato il fattore limitante nella ricerca di prototipi ritenuta importante, andando poi a verificare le variazioni nell'azione farmacologica (v. ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] un'estesa gamma di variazioni delle proprietà. Questi interventi importante è la limitata durata di pezzi sottoposti a sollecitazione alterna con nel vuoto, μ0 la permeabilità magnetica del vuoto) in funzione di B0 (=μ0H, misurata in tesla=104 gauss; ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] di raggi X, che danno informazioni di interesse molto limitato e solo in termini di funzioni di correlazione di coppie di atomi. Una tecnica la variazione delle loro proprietà strutturali in una scala che va dalle dimensioni atomiche a quelle ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento nell’aspetto, nell’ordine, nell’andamento...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...