Medioevo
Sandro Carocci
L’infanzia dell’Europa
Medioevo è il nome dato a un periodo molto lungo della storia del mondo cristiano. È durato mille - millecento anni. In questa lunga epoca della nostra [...] la giustizia ha subito un cambiamento: il giudice è diventato un funzionario che deve stabilire la verità, attraverso indagini e interrogatori. È nato così un tipo di sistema giudiziario che fa ampio uso della tortura, per ottenere la confessione dei ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] uomini di indubbie capacità a far parte dell'apparato giudiziario e a collaborare ai progetti legislativi. D'altro , 256-258, 327; C. Capra, Giovanni Ristori. Da illuminista a funzionario (1755-1830), Firenze 1968, ad ind.; P. Peruzzi, Progetto e ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] e nei suoi immediati dintorni, l'esercizio dell'autorità giudiziaria nei confronti dei membri dell'ordine senatorio e di alcune indotto i vescovi a delegare i loro compiti giurisdizionali a funzionari da loro dipendenti, in genere i "defensores". La ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] burocrazia, nella soppressione dell'indipendenza del potere giudiziario, e nell'esclusione dei diplomatici di carriera contrapporsi d'interventi e alla frammentaria informazione fornita dai funzionari al servizio del regime, si mantenne intatta la ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] dioecesis)9. Per migliorare il controllo fiscale e giudiziario dei governatori, l’imperatore raddoppiò il numero delle di un vicarius urbis con sede a Roma. Si tratta di due funzionari dal medesimo ruolo, operanti il primo nell’Italia padana – ‘al di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] seguaci nei confronti dei meliziani: la corruzione di un funzionario imperiale, la requisizione di tuniche di lino, le violenze essere giudicati dai loro pari, il potere quasi giudiziario dei vescovi (la episcopalis audientia), la legislazione ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] 'esercizio diretto del potere politico, amministrativo, militare e giudiziario; i poteri di controllo dell'assemblea avrebbero in ogni e le imposizioni fiscali sotto il controllo di un funzionario regio o signorile (prévôt), i cui poteri lasciano ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] si sia trattato di una vera sinodo, con poteri giudiziari, come spesso accadeva, convocata però dal detentore del ’imperatore delega lo svolgimento della causa non a un alto funzionario, come da prassi (in questo contesto sarebbe stato chiamato ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] imperiali quasi sempre in un contesto giudiziario, e si sovrappongono alla terminologia coniata dai membri delle stesse società segrete, altrettanto colorata e spesso criptica per ingannare i funzionari preposti alla repressione.
Le sette religiose ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] rerum privatarum d’Africa, Eraclide, il funzionario addetto alla gestione del tesoro statale in secondo grado presso un vescovo, che così assumeva anche funzioni giudiziarie: la cosiddetta episcopalis audientia, sancita da una costituzione imperiale ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...