Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] di creatività della giurisprudenza, il magistrato è invece un pubblico funzionario, reclutato tramite concorso, il che produce una burocratizzazione della funzione giudiziaria. Con il reclutamento i magistrati entrano a far parte, relativamente ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] applicazione di norme non è una prerogativa del solo sottosistema giudiziario, che non la monopolizza e può anzi trovarsi a ordine giuridico violato e affidata perciò al controllo di un funzionario pubblico, il giudice. Se da una parte il modello ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] atteggiamento psicologico volto a evitare il procedimento giudiziario; l’amministrazione attraverso la morale se-condo sistema dei concorsi imperiali per l’accesso alle carriere di funzionario dello Stato fu abolito, e il nuovo regolamento del ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] le fonti attestano la presenza di altri funzionari demaniali, direttamente dipendenti dalla corte regia, 43; II, 44). L'attribuzione e la divisione delle spese giudiziarie e di quelle per la scrittura della sentenza erano regolate dalle costituzioni ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] cosicché l'informatica viene introdotta a vantaggio più del funzionario che dell'utente finale. Nella terza fase dell' tipo di intercettazione e, dall'altro, se l'autorità giudiziaria potesse autorizzarlo per lo svolgimento delle indagini.
Per l' ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] dello stato, compresa l'isola di Sicilia, e che tali funzionari assorbono le funzioni di coloro che erano stati da ultimo magistri procuratores.
L'ambivalenza rispetto a mansioni giudiziarie e fiscali si ripresenta negli ufficiali locali sottoposti a ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] effettua la notifica assume il ruolo di un funzionario pubblico e la relata di notifica da lui Cass., 23.3.2014, n. 5873.
54 In materia di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari tributari, si veda: Cass., 31.5.2018, n. 13855; Cass., 3.4.2018, ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] del giudice, bensì l’atto funzionale ad un procedimento giudiziario. Pertanto rientra nella fattispecie in esame l’atto del funzionario di cancelleria, collocato nella struttura dell’ufficio giudiziario, che esercita un potere (l’assegnazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] di riforma, destinato a mutare l’organizzazione amministrativa e giudiziaria del piccolo Stato (nel 1761 si istituiva il per gli apporti di un altro gruppo selezionato di funzionari, diverrà la Riforma della legislazione criminale toscana, pubblicata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] privati, e veniva occupato da un funzionario di nomina governativa: le funzioni istruttorie M. Rao, Venezia 2008.
Bibliografia
R. Ajello, Il problema della riforma giudiziaria e legislativa nel Regno di Napoli durante la prima metà del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...