Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] torto o a ragione, che la corruzione è ovunque, l'incorruttibilità di un funzionario sarà indebolita" (Myrdal 1968; trad. it. 1973, pp. 293-94). ; dà vita o non dà vita a un procedimento giudiziario; viene ripreso o non viene ripreso dalla stampa.
La ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] ed amministrativa. Accanto a questi organi collegiali, le cariche individuali: il cancelliere, primo funzionario dell'ordine giudiziario; il controllore generale, capo dell'amministrazione finanziaria e preposto a quella che oggi diremmo l ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] decr. 30 gennaio 1941, n. 19 contenente le norme sull'ordinamento giudiziario. Con decr. legisl. luog. 6 agosto 1944, n. 170 . 430, riguardante la nomina a consigliere della Corte dei funzionarî di altre amministrazioni; il decr. legge 14 giugno 1945, ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] di concentrare - onde impedire le faide - il potere giudiziario nelle mani del re e di acquisire o debellare principati presto una nuova, quella del moderno burocrate o del funzionario, che occupa l'ufficio solo per le proprie capacità professionali ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] reciproche in materia di benefici e in campo giudiziario sembrarono riavvicinare i due uomini, senza tuttavia porre ad Avignone, fra cui tre vescovi, oltre a un alto funzionario, il tesoriere Pierre de Vernols: il vicecancelliere Pierre de Monteruc ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] moriva nel 1521. Non vi sono notizie di malattie, infortuni giudiziari o rovesci di fortune; tra il 1512 e il 1521 venne 1480 presenta salari variabili tra i 15 e i 200 ducati, con 37 funzionari nella fascia fino a 50 ducati annui, 11 tra 51 e 100, 8 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] , fuori dei limiti tradizionali, in attività di controllo giudiziario, non solamente di legittimità, ma anche di merito, in via di principio eguale per tutti i dipendenti; i funzionari più elevati, pur nell'ambito del rapporto di pubblico impiego ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] dedicata a Cosa nostra dalle agenzie federali e dagli organi giudiziari ha fatto registrare negli ultimi anni notevoli successi. Le cinque che almeno un alto funzionario del governo regionale russo e un alto funzionario del centro di ricerca ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di governo. Ma il proposito di riformare l'ordinamento giudiziario introducendo un principio di garanzia basato sulla inamovibilità dei il richiamo al senso di responsabilità del grande funzionario nel più acuto stato di emergenza creatosi per ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] a diecimila lire.
Era ormai diventato un alto funzionario e la sua carriera si chiudeva ogni anno di B. con scritti e documenti inediti, Milano 1938; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, Milano 1953-54; R. Mondolfo, C. B., Milano ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...