(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e là, si spezzò di colpo la vasta trama dei vicarî e funzionarî che il re aveva un po' dappertutto. Cioè si spezzò non solo le più turbolente in Italia, e ai loro diritti fiscali e giudiziarî sulle popolazioni rurali. E i feudi caddero l'uno dopo l' ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] norme di diritto processuale civile e penale (già l'organizzazione giudiziaria è in buona parte comune ai due processi); le une che essi commettono all'estero nella qualità di suoi funzionarî abusando delle loro funzioni, nulla può eccepire lo stato ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] doveva avere il veto sospensivo in materia legislativa; il potere giudiziario doveva essere affidato a tribunali composti di magistrati. Tutti i funzionarî dello stato dovevano essere inamovibili. Alle circoscrizioni rurali dovevono essere assegnati ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] quasi nel significato moderno della parola; circondati da funzionarî e magistrati scelti da loro stessi nella nobiltà e e Giovanna, si svolse quind'innanzi la vita politica, giudiziaria, commerciale e mondana della città, mentre un quarto castello ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] i capi delle varie regioni; ha il supremo potere giudiziario; ha alla sua diretta dipendenza l'esercito della corona; (Afawarq) già insegnante nell'istituto orientale di Napoli (ora funzionario in patria) pubblicò in Italia una vita di Menelik II ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Lords, e cioè dai componenti la Camera alta che abbiano esercitato funzioni giudiziarie, l'intervento dei quali è facoltativo, e da quattro Lords of Appeal in ordinary; funzionarî nominati dal re, l'intervento dei quali è obbligatorio. In fondo, come ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] es. come contratto la nomina di un pubblico funzionario. Vietate sono le obbligazioni implicanti interesse (ribā) donna ricevono metà dei colpi fissati per l'uomo libero.
24. Diritto giudiziario. - Il qāḍī (v. cadi) è giudice unico, civile e penale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] un gruppo di contee; l'attorney distrettuale era un rappresentante dell'attorney general, il più elevato funzionario dell'amministrazione giudiziaria dello stato. Tale ufficio si diffuse in tutti gli Stati Uniti e divenne altrettanto caratteristico ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] è universalmente ammirata. Modificò inoltre l'ordinamento giudiziario (maggio 1800) istituendo un tribunale di prima ; e poi, rimasto quasi solo mentre i suoi più alti funzionarî civili e militari andavano ad accaparrarsi un posto presso Luigi XVIII ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] moleste, la riforma del rigido sistema delle prove giudiziarie, che viene reso ora più semplice e più elastico vita cittadina. Sia perché in qualità di giudici e funzionarî pubblici o di feudatarî dei maggiori dominî esercitassero funzioni nella ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...