NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] all’Eni. Giunto in Sicilia nel 1947 come funzionario del partito per contribuire all’organizzazione della DC, al 1976, in sostituzione del marito colpito da provvedimenti giudiziari, della Società Siracusa calcio, prima donna presidente di ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] Costituzioni, del 1231, come una magistratura con competenze giudiziarie e fiscali e con giurisdizione limitata alla parte continentale mole di documenti (i mandati del re ai suoi funzionari per la gestione delle entrate regie e per l'amministrazione ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Iacopo Artaldo
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari il 27 dicembre del 1606 da Paolo marchese di Cea e da Marianna de Yxar. Venne avviato molto precocemente alla carriera delle armi; partecipò nel [...] Parlamento e il Camarassa, almeno del perdono giudiziario e politico. Irresoluto, più preoccupato della propria di Savoia. Ma di lì a poco si lasciò indurre da un funzionario regio, certo Alivesi, a tentare uno sbarco sulle coste settentrionali della ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] dei Barberini.
Nel 1640 fu al centro di un caso giudiziario rilevante: imputato per l'omicidio di un certo Carlo Manardi, in parte alla figura della vittima, fratello di un funzionario della giustizia, in parte, verosimilmente, alle mire della ...
Leggi Tutto
prefetto al pretorio
Carica istituita da Augusto; il p. al p. era un funzionario di rango equestre scelto direttamente dall’imperatore e preposto al comando dei pretoriani. Era a capo dell’unica forza [...] p. al p. cambiò. Con Costantino, pur privati del potere militare, i p. al p. si moltiplicarono (fino a quattro o cinque), e divennero i responsabili di grandi distretti amministrativi (prefetture), con competenze di carattere fiscale e giudiziario. ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...