VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] ’attività forense si sostituì ben presto quella di funzionario pubblico allorché, nell’agosto del 1841, accettò commerciale industriale ed agricola per la Tunisia, Firenze 1872; Statistica giudiziaria penale del Regno d’Italia per l’anno 1870, Roma ...
Leggi Tutto
ZAJOTTI, Paride
Francesca Brunet
ZAJOTTI, Paride. – Nacque a Trento, l’8 giugno 1792 da Francesco e da Anna Pedrotti.
Di famiglia di non particolare agiatezza – il padre era oste –, compì i primi studi [...] sull’autore, alimentandone la fama di funzionario servile e suscitando violente repliche, come il 29 dicembre 1843.
Il figlio Paride iniziò anch’egli la carriera giudiziaria come ‘ascoltante’ presso il tribunale di Venezia. Di idee risorgimentali – ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] di quell'anno gli fecero dimenticare i suoi obblighi di funzionario statale e trascurare i dettami della prudenza, spingendolo ad all'avversione dell'autorità politica. Nell'ordinamento giudiziario promosso dal ministro Schmerling nel 1850 venne ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] si potevano cogliere, per esempio, nella composizione del corpo giudiziario e degli apparati di polizia del Regno, i cui vertici erano in quegli anni spesso appannaggio di funzionari originari delle province di lingua tedesca o del Trentino.
Al ...
Leggi Tutto
PIETROMARCHI, Luca
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma l’8 marzo 1895 da Bartolomeo dei conti Pietromarchi, famiglia vicina alla Curia romana, e da Maria Zuppelli. Partecipò alla prima guerra mondiale [...] annullati dalla guerra, fossero sottoposti al potere giudiziario (p. 488). Condizionato anche dal saggi frutto delle sue esperienze (cfr. Materiali per una bibliografia dei funzionari del Ministero degli Affari Esteri, a cura di V. Pellegrini, ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] a Modena e si avvicinò a Carlo Amorotti, importante funzionario estense, che gli diede in moglie sua figlia Irene pp. 10, 16 s.; A. Fantazzini, L’ordinamento giudiziario nella Costituzione cispadana e le Disposizioni provvisorie per l’amministrazione ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] stato condannato per attività antiborboniche all'impiccagione commutata, sul palco dell'esecuzione, in domicilio coatto.
Nominato cancelliere giudiziario dopo l'Unità, dopo molti trasferimenti questi si era stabilito a Modugno, dove uno dei suoi tre ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] causa di Il gobbo Nicola De Pirro, funzionario ministeriale e direttore generale dello Spettacolo, fece volta la regia a Damiano Damiani (1968).
Un clamoroso caso giudiziario scoppiò a causa di Il giardino dei Finzi Contini poiché Giorgio ...
Leggi Tutto
FLAMBERTO
François Bougard
Mancano sue notizie prima dell'inizio del secolo X, quando risulta presente in qualità di sculdascio alla redazione del testamento del conte di Verona Anselmo (901-911). Nel [...] risulta che F. esercitò le sue funzioni soprattutto nel campo giudiziario. Neppure sotto questo profilo Verona costituiva un'eccezione: il meglio la carriera personale di Flamberto. Come funzionario comitale di primo piano sembra aver approfittato ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] , che corrispose alle sue aspettative di rinnovamento giudiziario penale e civile. La sua competenza in materia finanziaria e amministrativa gli valse la considerazione e la stima dei funzionari napoleonici preposti al governo dell'ex ducato ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...