FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] Riforme come quelle della Municipalità e del sistema giudiziario avevano solo frantumato l'autorità costituita, senza . L'opera di Giovanni Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al servizio dei Lorena, Firenze 1989, ad Indicem; Z. ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] parentale nella sede di servizio non era ben visto dalle autorità giudiziarie, nel 1832 Scura tornò in Calabria, prima a Cosenza e , e Giacomo Colonna, alle Finanze, e un ex alto funzionario borbonico come Luigi Giura, già direttore del corpo di Ponti ...
Leggi Tutto
GRASSELLI, Gualfredotto
Sara Menzinger
Oscuri sono i natali di questo celebre personaggio milanese, le cui prime notizie risalgono al 1196. Significativo è il duplice esordio del G. nella documentazione [...] - contribuirono tanto la provenienza milanese del funzionario, che rompeva con una tradizione di figure sostanzialmente locali, quanto la professionalità da lui mostrata in campo sia militare, sia giudiziario. Non sappiamo quanto su quest'ultimo ...
Leggi Tutto
ZACCO, Costantino. –
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 5 novembre 1760, da Augusto e da Chiara Carminati.
Era di antica famiglia nobile padovana, ascritta al patriziato veneto dal 1653, e dal 1700 [...] ruolo che lui stesso definiva «carica mista di atto giudiziario e di amministrativo, e che abilitava al governo delle Di Breme ne caldeggiò la candidatura al viceré Eugenio in quanto «funzionario, di un merito eguale allo zelo che lo anima pel regio ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] abilitazione all'insegnamento e il diploma di perito paleografo giudiziario, dopo un breve periodo di lavoro presso l difetti, la sua opera ha consentito ad un modesto numero di funzionari di sistemare nel giro di pochi anni una massa enorme di ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] 1816 svolse l’attività di magistrato e di riorganizzatore del settore giudiziario a Trento e a Innsbruck (dal 1815) fino a che storiche, LXVI (1987), pp. 353-385; E. Sfredda, Un funzionario trentino della Restaurazione: A. M., ibid., LXVIII (1989), pp ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Antonio
Stefano Calonaci
RICASOLI, Antonio. – Nacque il 20 giugno 1473, forse a Firenze, da Bettino di Antonio Ricasoli e da Cilia di Bartolommeo del Vigna, preceduto dalla sorella Bartolommea [...] delle Arti e nel 1513 fu inserito nell’importante tribunale giudiziario degli Otto di custodia. Lasciò tuttavia Firenze per Roma impiegato nel ruolo di accoppiatore, il funzionario che doveva selezionare preventivamente gli eleggibili alle ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
– Nacque a Crema (Cremona) il 15 dic. 1866 da Cesare e da Giuseppa Caldaroli, agiati proprietari terrieri.
Il padre, cancelliere di tribunale in pensione, lo avviò agli [...] penale, con il quale prese le distanze dall’ordinamento giudiziario vigente, che definì «una assurda vendetta sociale» lavoratori a Clivio (Varese), dove venne interrotto da un funzionario di polizia per il suo discorso accesamente antimilitarista. E ...
Leggi Tutto
WINSPEARE, Antonio
Maria Marcella Rizzo
– Nacque a Potenza il 23 maggio 1840 da Eduardo e da Maria Giuseppa Leonetti.
Educato a Napoli presso il collegio di S. Carlo alle Mortelle, completò gli studi [...] grandi carriere’ nel campo militare, amministrativo, nell’ordine giudiziario e di pensarle con l’obiettivo di resistere agli il 6 maggio, furono spartiacque per Winspeare poiché l’alto funzionario, accusato di non aver previsto e informato, fu messo ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] questi anni sono i progetti per l'Archivio giudiziario nell'ex oratorio del Bellarmino, per le 68, 71-73; Id., Architettura e burocrazia nella Lombardia neoclassica: l'architetto-funzionario da Marcellino Segré a P. G.…, in Arte lombarda, 1980, nn. ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...