cancelleria
Ufficio addetto alla redazione e al rilascio di documenti pubblici. Si sviluppò nei regni ellenistici e in epoca romana. Nell’Alto Medioevo le c. erano occupate soprattutto da ecclesiastici; dal 12o sec. si formarono le c. degli Stati e dei Comuni autonomi. In Germania dal 1918 la c. indica la residenza del cancelliere, ossia del capo del governo ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] marginali, l'introduzione delle usanze indios nel sistema giudiziario e politico della regione, e una analisi delle conseguenze in aprile quello del mandante (F. Rodríguez Gonzáles, un funzionario della Camera) e di numerosi complici tra cui cinque ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] reciproche in materia di benefici e in campo giudiziario sembrarono riavvicinare i due uomini, senza tuttavia porre ad Avignone, fra cui tre vescovi, oltre a un alto funzionario, il tesoriere Pierre de Vernols: il vicecancelliere Pierre de Monteruc ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] l'Esecutivo e il Tribunale-Avvocatura-Controllo (potere giudiziario) - hanno perso molto del loro prestigio più grave fu certamente il dominio, prolungatosi per diversi anni, dei funzionari sulle colonie da lui fondate. Tra i membri di Ḥovevei Zion ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di governo. Ma il proposito di riformare l'ordinamento giudiziario introducendo un principio di garanzia basato sulla inamovibilità dei il richiamo al senso di responsabilità del grande funzionario nel più acuto stato di emergenza creatosi per ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] occhi fu Carlo Ripa di Meana, allora giovane funzionario comunista dell’Unione internazionale studenti (UIS). A Praga 1992 andarono ben oltre i termini di un'inchiesta giudiziaria. Se infatti furono soprattutto le indagini condotte dalla procura ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] una serie di istituzioni, gestite congiuntamente dai funzionari internazionali e dai rappresentanti delle forze politiche e tornati a funzionare: nel ricostruire l'intero apparato giudiziario è stato necessario garantirne l'indipendenza e l' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] nel campo legislativo. D'altronde, nel settore giudiziario furono combattute le ingerenze baronali che ne perturbavano il potere regio nell'isola. Egli era in primo luogo un funzionario regio, e tale rimase anche in seguito. Suo primo compito era ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] a Roma o nel Lazio ma, stante il divieto di assegnare i funzionari di PS alle province di origine, dovette spostarsi, nell’agosto del
Questa duplice decisione, che dal punto di vista giudiziario chiudeva il caso, ne segnò al contrario la ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] fu infatti il principio-guida della sua multiforme attività di funzionario, studioso e docente di paleografia.
Il G. si impegnò a incrementare le raccolte civiche, acquisendo l'archivio giudiziario e gli antichi registri degli estimi, della Camera di ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...