Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] 1791, infine, entrò nella Giunta per la riforma del sistema giudiziario civile e criminale. Morì a Milano il 28 novembre 1794. ottimale dei boschi, tema da lui affrontato anche come funzionario pubblico: Beccaria è a favore di una regolazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] Menichella, Paolo Baffi e Guido Carli. Dapprima come funzionario e poi come consulente, Caffè partecipò a innumerevoli quell’occasione trovò uno strumento compiacente in quello giudiziario.
Finanza e rapporti internazionali
A più riprese Caffè ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] nel Parmense) e dal titolo di conte.
Qualche caso giudiziario, come quello costituito dal processo contro il marchese Pellegrino Manara di esse l'immagine di uomo di fiducia e funzionario competente e ricavando utili insegnamenti nella gestione degli ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] 69/2005, il mandatom. di cattura europeo è un provvedimento giudiziario emesso da uno Stato membro dell’UE per consentire l’ dell’azienda.
M. di anticipazione Lo stesso, quando il funzionario è autorizzato a disporre della somma per il pagamento di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e negli altri due terzi deve essere presente almeno un funzionario di grado direttivo. Il consiglio di gestione elegge un legalista di mercato' per il crescente ruolo del potere giudiziario in materia economica e per la domanda di normative e ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] dello stato, compresa l'isola di Sicilia, e che tali funzionari assorbono le funzioni di coloro che erano stati da ultimo magistri procuratores.
L'ambivalenza rispetto a mansioni giudiziarie e fiscali si ripresenta negli ufficiali locali sottoposti a ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...
consigliere
consiglière (ant. consiglièro) s. m. (f. -a) [dal fr. ant. conseillier, che è il lat. consiliarius]. – 1. Chi consiglia, persona a cui si ricorre occasionalmente oppure abitualmente per consiglio: mi ha scelto per suo c.; essere...