• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Arti visive [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Biografie [46]
Sociologia [37]
Geografia [24]
Temi generali [27]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [23]
Filosofia [19]
Economia [20]

STAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAZIONE (XXXII, p. 638) Achille PETRIGNANI Antonino RIGGIO Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] automobilistici di linea, è insieme a questa in via di progressivo sviluppo. Bibl.: Per la parte architettonica e funzionale: B. Bolis, Edifici per trasporti, Milano 1947; R. Campanini, Edifici per trasporti, in Documenti, 1947; E. Barducci, Stazioni ... Leggi Tutto

Gestalttheorie

Enciclopedia on line

(o teoria della Gestalt) Indirizzo della psicologia moderna svoltosi in due distinte fasi: psicologia delle qualità formali (Gestaltqualitäten) e psicologia della forma (Gestaltpsychologie) propriamente [...] cui le strutture definitive si determinano. Si vanno delineando tentativi per armonizzare i principi della G. con quelli di altri indirizzi scientifici: comportamentalismo, funzionalismo, psicanalisi. In questo senso ha operato soprattutto Lewin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PSICANALISI – FRANCOFORTE – PSICOLOGIA – BERLINO

Irti, Natalino

Enciclopedia on line

Irti, Natalino Irti, Natalino. – Giurista italiano (n. Avezzano 1936). Allievo di E. Betti, ordinario dal 1968, ha insegnato diritto civile nelle univ. di Sassari, Parma, Torino, e dal 1975 all’univ. di Roma La Sapienza. [...] di ogni fondamento ontologico, affidato al prevalere della volontà di potenza, il diritto ‘trova un punto di appoggio nel funzionalismo della forma’ e questa si afferma come l’‛essenza stessa del diritto’. Fra le opere successive: La cultura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ETÀ DELLA DECODIFICAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GLOBALIZZAZIONE – DIRITTO CIVILE – FUNZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irti, Natalino (1)
Mostra Tutti

La nascita della psicologia scientifica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] a un’indagine sperimentale per le sue caratteristiche di irripetibilità e soggettività. James rientra nella corrente del funzionalismo che, nella psicologia nordamericana tra i due secoli, si oppone allo strutturalismo il cui caposcuola è Edward ... Leggi Tutto

Kitsch

Enciclopedia on line

Termine tedesco («scarto») già usato in Germania dalla metà del 19° sec. in riferimento a prodotti (oggetti, mobili) di bassa qualità ma con pretese estetiche, di imitazione o falsificazione da originali [...] sec., nei decenni successivi il K. si adegua ai caratteri più esteriori del rinnovamento formale proposto dal funzionalismo europeo. L’organizzazione del mercato interviene infatti in modo sensibile sulla percezione della produzione artistica, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AVANGUARDIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kitsch (1)
Mostra Tutti

INTERAZIONISMO SIMBOLICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERAZIONISMO SIMBOLICO Roberto Cipriani Corrente del pensiero sociologico, di origine statunitense, che privilegia l'analisi dell'azione sociale come attività capace di mettere in rapporto gli individui [...] Sessanta, in consonanza con l'emergere di sociologie alternative, critiche, radicali, contestative dell'establishment dominante legato al funzionalismo. Fu H. Blumer (1969) a usare in modo specifico la nozione d'i. simbolico. Un concetto fondamentale ... Leggi Tutto
TAGS: ETNOMETODOLOGIA – FUNZIONALISMO – BOLOGNA – LONDRA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERAZIONISMO SIMBOLICO (1)
Mostra Tutti

NEUE SACHLICHKEIT

Enciclopedia del Cinema (2004)

Neue Sachlichkeit Giovanni Spagnoletti Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] letteratura dell'epoca contraddistinta da romanzi e drammi dei reduci o dei disoccupati, all'architettura, in cui il funzionalismo tecnico era rappresentato dalla decisiva esperienza del Bauhaus, e, naturalmente, al cinema. Nel giro di pochi anni l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUE SACHLICHKEIT (1)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] ha visto in Gerolamo Tedesco l'autore dello schema funzionale e distributivo dell'edificio e nello Spavento - che in 8 passi di lunghezza per 4 di larghezza, secondo uno schema funzionale che prevede le stalle al pianterreno e gli alloggi veri e ... Leggi Tutto

Introduzione alle arti visive del Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] e dunque un destino di dissoluzione fatale. Dallo stile rocaille al funzionalismo e alla razionalità L’esaltazione di un superfluo decorativismo, estraneo ai concetti di funzionalità e di comfort, costituisce l’asse portante del rococò – stile guida ... Leggi Tutto

Logica e processi cognitivi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Logica e processi cognitivi Carlo Cellucci Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] ha avuto notevole influenza sul modo di concepire i rapporti tra l. e p. c. soprattutto attraverso il funzionalismo di H. Putnam, secondo cui i nostri processi cognitivi sono processi computazionali indipendenti dal supporto materiale che li realizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA
TAGS: RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – SCIENZIATI COGNITIVI – MACCHINA DI TURING – LOGICA MATEMATICA – METONIMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Logica e processi cognitivi (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
funzionalismo
funzionalismo s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, ad anteporre nell’oggetto di studio il...
funzionale¹
funzionale1 funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali