• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Arti visive [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [71]
Biografie [46]
Sociologia [37]
Geografia [24]
Temi generali [27]
Storia [28]
Architettura e urbanistica [23]
Filosofia [19]
Economia [20]

istituzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

istituzioni Margherita Zizi Enti che si occupano di interessi generali Il termine istituzione viene usato in una molteplicità di accezioni diverse. Spesso nel linguaggio comune indica gli apparati preposti [...] assimila la società a un sistema che per sopravvivere e conservarsi deve soddisfare quattro essenziali requisiti ‒ o imperativi funzionali ‒ fondamentali: deve porsi precisi fini; deve adattare i mezzi ai fini; deve regolare i rapporti tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

geografia

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] sistemica ha incontrato qualche difficoltà e nel complesso la g. procede ora per lo più nell’utilizzazione del funzionalismo tradizionale. La necessità di recuperare un ruolo nelle nuove problematiche ambientali ha portato la g. a riconsiderare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

BERNARDI, Bernardo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Etnologo africanista, nato a Medicina (Bologna) il 6 novembre 1916 e morto a Roma il17 gennaio 2007. È stato uno dei fondatori delle scienze etnoantropologiche in Italia. La rilevanza dello studioso è [...] Zimbabwe), che si realizzò il suo distacco dall’approccio storico-culturale e la sua adesione allo struttural-funzionalismo della Social anthropology britannica, in una feconda rielaborazione del rapporto tra antropologia e storia che lo ha sempre ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE ETNOANTROPOLOGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BERNARDO BERNARDI – ACHILLE ARDIGÒ – FRITZ GRAEBNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Bernardo (1)
Mostra Tutti

PARAPETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAPETTO (fr. parapet, appui; sp. antepecho; ted. Brüstung; ingl. parapet) Bruno Maria Apollonj Per parapetto s'intende qualsiasi riparo di muro o di altro materiale posto nel vano delle finestre o [...] ; talvolta - nel caso d'impiego del ferro battuto - essi hanno carattere d'arte, talaltra rispondono al più stretto funzionalismo. Oggi se ne costruiscono in canne di ferro di vario diametro, spesso irrazionalmente disposte secondo l'orizzontale e ... Leggi Tutto

Psicologia del comportamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia del comportamento James L. McGaugh di James L. McGaugh Psicologia del comportamento sommario: 1. Il behaviorismo in psicologia e in biologia. 2. Le radici del behaviorismo. 3. Lo sviluppo [...] come lo studio dei contenuti della mente umana ‛generica', normale, adulta (v. Boring, 1950). Anche la scuola americana del funzionalismo si concentrò sull'analisi della coscienza, ma, come lo stesso nome suggerisce, questa scuola mise in rilievo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE

primitive, religióni

Enciclopedia on line

primitive, religióni Locuzione con cui si fa riferimento in senso generale ai sistemi di credenze di popoli o gruppi etnici extraeuropei. L'impiego del termine "primitivo", sottoposto a una sostanziale [...] primitiva", ma rivelano il loro carattere di fenomeno spirituale autonomo. Il funzionalismo Contrario a ogni schema e teoria preconcetta appare l'indirizzo del funzionalismo (B. Malinowski, A. R. Radcliffe-Brown), il cui importantissimo apporto agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: EVOLUZIONISMO – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGISMO – POLITEISMO – STORICISMO

Modernizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modernizzazione Carlo Trigilia Introduzione Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] come era stato osservato a partire da Adam Smith, da una maggiore divisione del lavoro basata su ruoli funzionalmente specifici. Una divisione del lavoro siffatta non può però svilupparsi adeguatamente se non si affermano orientamenti razionalistici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ALEXANDER GERSCHENKRON – ECONOMIA DI MERCATO – EUROPA CONTINENTALE – UGUAGLIANZA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modernizzazione (4)
Mostra Tutti

Ruoli, teoria dei

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ruoli, teoria dei Introduzione Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] (v. Goode, 1966, p. 7). Goode si scosta per molti aspetti dal nucleo essenziale del paradigma normativo degli struttural-funzionalisti in quanto non interpreta il comportamento di ruolo come conformità rispetto alle norme e ai valori connessi ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

etnologia

Enciclopedia on line

Studio delle culture umane, delle loro forme e dei loro processi di trasformazione. Oggetto specifico dell’e., come dell’antropologia culturale (➔ antropologia), sono tecniche, costumi, credenze, forme [...] importanza per il metodo antropologico l’osservazione partecipante e la ricerca sul campo. Egli cercò di individuare i nessi funzionali reciproci tra le singole istituzioni, e fra queste nel loro insieme e i bisogni primari e culturali cui esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ANTROPOLOGIA ECONOMICA – SCIENZE SOCIALI – EPISTEMOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etnologia (6)
Mostra Tutti

Behnisch, Günter

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Lockwitz, Sassonia, 1922 - Stoccarda 2010). Ha prodotto numerosissime opere, in particolare legate all'edilizia sociale, sperimentando l'uso di tutte le tecnologie e traendone stimolo [...] Otto), fino alle sperimentazioni formali degli anni Ottanta e Novanta vicine al decostruzionismo, ma ancora riconducibili al funzionalismo organico di tradizione germanica. All'interno di una vasta produzione si ricordano: il complesso scolastico Auf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – DECOSTRUZIONISMO – MASSACHUSETTS – STOCCARDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
funzionalismo
funzionalismo s. m. [der. di funzionale1]. – In genere, tendenza a dare importanza alla funzione più che alla struttura di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità, ad anteporre nell’oggetto di studio il...
funzionale¹
funzionale1 funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali