Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] elettronica che in trent'anni di continui perfezionamenti ha raggiunto un potere risolutivo osi, ramificate negli amidi e lineari nelle cellulose.
Gli esempi forniti da tempo posti sul piano morfologico o funzionale, se non già di risolverne alcuni ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di strategie ben coordinate. Grazie ai continui progressi tecnologici, sicuramente vi sarà un di rappresentazione: piccoli segmenti lineari o tavolette che in irregolari (fig. 18). Il significato funzionale di queste differenze non è ancora noto ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] x′,t)=−A(x,t) [32]
le equazioni di Maxwell continueranno a essere soddisfatte. È importante notare che, in virtù delle [ scala, per essere funzionali, imporrebbero opportune modifiche dei frattali rivela dinamiche non lineari caotiche. Per es., il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di una vasta classe di equazioni non lineari a dominio non limitato. Il principio afferma 1, 2, 3, 4) e adattamenti funzionali per varie missioni specializzate, svolte in 14 sulla Terra non è un processo continuo.
Anomalie dello sviluppo si associano ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] talvolta può farci capire la biologia funzionale, con conseguenze anche in campo di schemi dinamici e di regole non lineari. Di conseguenza, è possibile ottenere solo stabile, ma un luogo soggetto a continui cambiamenti. In questo senso, appare chiaro ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] degli organismi e delle interazioni funzionali organismo-ambiente, l'altra dedita e ai principî causali lineari (gene-comportamento, meme- insieme a questo trasformandosi a propria volta di continuo. Ego si propone in modo esplicito come modello ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con cui si attuano. In usi generici, riferito...