La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] teorie di origine teologica come il ‘traducianesimo’ (introdotto per spiegare la trasmissione del peccato originale, ma funzionale anche a una concezione dello sviluppo dell’embrione rispettosa della distinzione tra le diverse funzioni del principio ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] , mentre l'accresciuta produttività determina elevati margini di profitto reinvestiti dagli imprenditori. Poiché una distribuzione funzionale del reddito più favorevole al capitale e meno al lavoro si accompagnerà a una distribuzione interpersonale ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] , la metà del lessico è costituita quasi da parole del solo Novecento, per cui, se il lessico di base e grammaticalmente funzionale (preposizioni, articoli, ecc.) è al 90% già definito dal XIV secolo, tutto il lessico oggi registrato è per oltre la ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] separate da qualsiasi relazione con l'ambiente e risultavano legate solamente le une alle altre da un rapporto di funzionalità.
In questo contesto la presenza dell'ambiente fu considerata solo nella forma di risorse non rinnovabili, per esempio ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] habitat culturale: se da un punto di vista organico esso è inserito e protetto nella scatola cranica, da un punto di vista funzionale opera in un contesto assai più ampio, non organico ma sociale. Alla nascita il cervello di ogni essere umano è molto ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] , sociale, culturale) che va ben al di là ed è assai più importante della loro mera materialità e funzionalità. Inoltre, in questa prospettiva si modifica considerevolmente l'angolazione da cui studiare la pubblicità, poiché di fatto l'individuo ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ).
In questo senso la letteratura in tutta la pienezza della sua rilevanza sociale e culturale ha i suoi limiti funzionali e cronologici. Per l'Europa è il periodo della modernizzazione delle società tradizionali, tra il XVIII secolo e il compimento ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] da considerare riguarda la natura degli interessi: se questi circuiti appaiono efficaci per gli interessi economici e a base funzionale, lo sono assai meno per interessi e opinioni non materialistici e/o a base territoriale, che non sembrano affatto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] , ma relativamente autonoma, di reti civili e istituzioni cittadine, molte delle quali altruistiche, può essere perfettamente funzionale alla dimensione corporativa. Data l'intensità dei mutamenti sociali nel mondo di oggi, sarebbe infondato supporre ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] "gli interessi della nuova classe in un dato momento".
Agli inizi degli anni sessanta si consolidano due modelli di tipo funzionale. Il primo, ispirato a Parsons, viene delineato da Suzanne Keller nel libro Beyond the ruling class (1963); il secondo ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.