L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] costruttiva ha la cupa, di forma arrotondata, mentre alcune tombe sono fornite di mense di muratura o di marmo, funzionali ai pasti funebri, di forma rettangolare, semicircolare o più raramente a sigma, che possono comprendere anche più inumazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] basata, come ha chiaramente dimostrato T. Brook in riferimento alla cartografia (cap. XLV), su un preconcetto e certamente funzionale agli interessi dei missionari. In questa sede non analizzeremo nei dettagli l'insieme delle idee sulla scienza in ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] aspetti che riguardano lo sviluppo. Per le piante superiori ciò ha significato una sempre maggiore valorizzazione dell'importanza funzionale dei punti di accrescimento del fusto e della radice, parti della pianta che possono essere considerate come ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] la frequenza delle cause di morte e delle malattie principali che presentano lesioni e conseguenze morfologiche più tipiche delle turbe funzionali.
Il lavoro di Gallo e Nardi, citato prima, è esemplare da questo punto di vista. I diagrammi danno i ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] vedere un valore simbolico in questo gesto, resta però il fatto che, per particolari discipline, esso appariva funzionale alla specialità, mentre in altre si combinava con aspirazioni estetiche tese a migliorare l'aspetto dei singoli partecipanti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] (Libro dei morti, cap. 42); la confessione negativa dei peccati (Libro dei morti, cap. 125). La disposizione era funzionale al reperimento di determinate unità e aveva valore, di conseguenza, soprattutto per la consultazione e la recitazione nel ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] di questi equilibri provvisori; e sarebbe inconcepibile senza l'azione delle ideologie.
Se è vero che questa ‛neutralità' socialmente funzionale delle ideologie non autorizza a dar su di loro altro giudizio se non quello di una constatazione di fatto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] l'aspetto più interessante è dato proprio dai rapporti tra aree funerarie e pubblici edifici, nell'analisi della loro funzionalità ancora parziale o ormai cessata, ai fini della loro situazione possessoria e delle dinamiche di popolamento. Proprio ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] espansione del potere dei ceti urbani al contado immediatamente circostante, anche i culti per i santi svolgevano un ruolo davvero funzionale, nella misura in cui vi si esportavano le forme della devozione per i santi urbani, ma nello stesso tempo si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] fossero tipici di determinati terreni non conduceva alla formulazione di concetti o di metodi stratigrafici, ma era funzionale all'ipotesi delle trasgressioni o delle teorie petrografiche che vincolavano a un particolare tipo di terreno la produzione ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.