Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] migliore per il loro sviluppo e, da parte dello Stato, una concessione che s’inserisce in un equilibrio funzionale ma pur sempre ambiguo.
Dopo il fascismo. La Federazione istituti dipendenti dall’autorità ecclesiastica (Fidae), fondata nel 1945 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , invece, nel 1838 fece richiesta di un brevetto storico, che descriveva la sua visione completa di un sistema telegrafico funzionale per il quale era necessario un cavo con due fili soltanto. Il nome di Morse è probabilmente quello associato più ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] , il seme al seme, le estremità ai rami e alle fronde" (De subtilitate, p. 296). Questa sorta di analogia funzionale, d'ispirazione aristotelica (De partibus animalium, IV, 10), può anche duplicarsi in un'analogia strutturale, come mostra in Belon ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ingenti realizzazioni nel settore delle gallerie e dei musei pubblici. Promosse, in genere, da esigenze di miglioramento funzionale e di ampliamento degli spazi espositivi, queste realizzazioni si sono sovente sviluppate in forme che hanno comportato ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] non reggono il confronto con la realtà. Quanto occorre è infatti uno strumento d'interpretazione, operativo e funzionale, utilizzabile per molte delle decisioni imposte dalla conduzione dell'impresa.
La teoria neoclassica dei costi di produzione ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] garantirà alla SDR di poter utilizzare varie forme d’onda su un unico sistema ricetrasmittente.
Oltre alle suddette nuove funzionalità legate all’ampia varietà di vettori radio che la SDR potrà ospitare sullo stesso apparato, l’introduzione al suo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] suo atlante di anatomia umana insieme a uno dei suoi eccellenti preparati muscolari. Le interpretazioni dell'anatomia funzionale fornirono nuovi punti di vista per comprendere il funzionamento delle diverse 'macchine corporee', tanto da far sentire ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] possibile se non fosse preceduta dal faticoso processo di emersione da un corpo non oggettivo, che è quello della funzionalità unita del bambino con la madre" (Gaddini 1980).
Per quanto concerne la madre, la possibilità di svolgere questa funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] una specifica istruzione di tipo astronomico/astrologico, finalizzata all’individuazione dei cruciali ‘giorni critici’ delle malattie.
La natura funzionale di tale insegnamento è, del resto, attestata dal fatto che, nel 15° sec. e nella prima metà ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] lo ha fatto conservando il regime di finzione della narrazione; il recupero di storia e racconto è reso funzionale alla relazione con uno spettatore disincantato, considerato partner attivo di un gioco. Serie, remake, citazioni sono segnali precisi ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.