Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] della pratica terapeutica reichiana e, tenendo fermo il concetto di connessione c.-mente, elabora la teoria dell'identità funzionale di tensione muscolare e blocco emotivo, unitamente a quella del rapporto tra inibizione della reattività emotiva e ...
Leggi Tutto
Ragionamento, psicologia del
Paolo Legrenzi
Fin da Aristotele la logica formale - le procedure che permettono di operare delle inferenze, cioè trarre conclusioni da premesse - è stata considerata alla [...] il risultato presente in fig. 1 A.
Quello che potrebbe saltare subito all'occhio è correlazione positiva (dipendenza funzionale crescente) tra stipendio iniziale e durata degli studi: quanto più a lungo uno studente ha studiato, tanto più guadagna ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] , a seguito della istituzione nell'anno 1974 del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, venne posto alle dipendenze funzionali del ministero stesso. Con decreto ministeriale 5 marzo 1992 venne istituito il Comando Carabinieri per la Tutela del ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] pertanto la stessa idea di consumo è concretamente considerata interessante nella misura in cui il consumo produttivo è funzionale al processo di espansione del sovrappiù. Questa convinzione ha indotto alcuni studiosi (v. Zamagni, 1977) ad avanzare l ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] che agiscono contro di esso sono soltanto due dei numerosi esempi di ‛stati di resistenza all'ormone' in cui la ridotta funzionalità del sistema endocrino è dovuta a un difetto nella cellula bersaglio, mentre la quantità e la qualità dell'ormone sono ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] in genere restii al cambiamento. "L'elaborazione simbolica - scrive Sears (v., 1993, pp. 136 e 144) - è in ultima istanza funzionale agli scopi razionali dell'individuo e della società, ma è tale non in virtù di un processo di deliberazione attenta e ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] una scala uniforme a tutti gli eventi indesiderati e spesso viene utilizzato un semplice operatore moltiplicativo come relazione funzionale
[2] R = P × M.
Questa scelta implica che eventi con elevata probabilità di accadimento e bassa magnitudo siano ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] perde qualsiasi importanza, e così la storia, che costituisce l'identità di gruppi e di luoghi; giova soltanto la funzionale contemporaneità, ossia la com-presenza sul mercato. Nota finemente Bernard Berenson, in una pagina di diario del 15 gennaio ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] Γ(r), a meno di un fattore costante A(b) indipendente dalla variabile r:
[2] Γ(r′= br) = A(b)∙Γ(r) .
Questa relazione funzionale è soddisfatta con qualunque esponente intero o non intero. Infatti, assumendo Γ(r)=rα avremo Γ(r′)=(r∙b)α=bαΓ(r). Vediamo ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] manoscritta della traduzione dantesca è precedente). Per dare un esempio di come Trissino renda attuale e funzionale alla propria teoria il De vulgari eloquentia, basta controllare alcune rese traduttive di termini danteschi particolarmente ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.