Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] un 'saper fare', e di conseguenza su una tecnica, si realizza concretamente in base a una motivazione, un bisogno funzionale o anche solo estetico delle società che reificano. Volendo sintetizzare i domini di intervento, se ne ricordano tre. Il primo ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] come procedimento operativo la costituzione di un simulacro (o struttura) dell'oggetto analizzato, capace di rivelarne l'identità funzionale; un simulacro derivante da un'opera di ricomposizione, sul piano sin-tagmatico, dei paradigmi costruiti con i ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] miliari di questa evoluzione sono rappresentate dalle Poor laws inglesi del 1834, che delineano un sistema assistenziale funzionale alla formazione di un'ampia forza lavoro disponibile per lo sviluppo capitalistico (attraverso il mantenimento di uno ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] loro originarie matrici religiose ed eteronome e la sostituzione di queste ultime con ragioni legittimanti puramente mondane e autonome, funzionali non alla salvezza delle anime nell’al di là, ma al vivere civilizzato degli esseri umani nell’al di ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] pazienti con lesioni neurologiche che in individui normali che prendono parte a esperimenti di visualizzazione dell'attività funzionale del cervello. Alcuni aspetti del modello vengono anche saggiati su animali da esperimento. Secondo questo modello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] diffusamente Plinio in numerosi passi della Naturalis historia. La restaurazione di questo antico culto di tradizione repubblicana era funzionale all'intento di Augusto di mostrare un'immagine di unità e di concordia famigliare volta a creare una ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] una frequenza di circa 4 cicli completi al minuto, ampiamente adeguata per le procedure di routine. Una caratteristica funzionale del magnetometro a protoni, che lo esclude in pratica da utilizzazioni spaziali, è la non trascurabile richiesta di ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] in eredità alla psicologia dalla filosofia classica. Da sempre la psicologia ha studiato i fenomeni emotivi anche nell'accezione funzionale e relazionale, cioè come legami che connettono l'individuo alle altre persone, alle cose, agli eventi. L ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] assume un ruolo di primo piano sotto il profilo letterario: in quel contesto l’ibridismo cosciente rappresenta un risultato funzionale in grado di contemperare le spinte contrastanti della varietà locale, del latino e del toscano. Il campione più ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] delle relazioni interpersonali, ma anche a interpretare la stessa società come un corpo, un insieme integrato e funzionale. È la cosiddetta analogia organica, che è tipica specialmente degli autori che si richiamano alla prospettiva funzionalistica ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.