Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] non solo dai valori a cui l'autore aderisce, ma più spesso da un riferimento sostanzialmente, ancora, organico-funzionale: dati certi caratteri principali del fenomeno analizzato, si vede il venir meno di tali aspetti in un momento successivo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] autoamputazione; b) biochimica, esplicata da modificazioni del metabolismo della pianta colpita che, senza compromettere la sua funzionalità, creano condizioni di vita difficili al parassita (per es., formazione di sostanze tossiche o repellenti); c ...
Leggi Tutto
sicurézza industriale Condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli. La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica [...] a una scala uniforme a tutti gli eventi indesiderati e spesso viene utilizzato un semplice operatore moltiplicativo come relazione funzionale
[2] R 5 P 3 M.
Questa scelta implica che eventi con elevata probabilità di accadimento e bassa magnitudo ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] archiviati su supporti magnetici o ottici perché possano essere riutilizzati nel tempo. In questo senso il d. è funzionale alla storicizzazione dei dati e alle analisi che hanno l’obiettivo di verificare i cambiamenti intervenuti in un determinato ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] caso si ha la cromatografia gas-solido (GSC), nel secondo la cromatografia gas-liquido (GLC). Gli schemi a blocchi e funzionale di un sistema cromatografico in fase gassosa sono riportati nella fig. 13. La fase mobile, detta anche gas di trasporto o ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. Cancellazione della partenza e ritardo
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoCancellazione della partenza e ritardo
Le disposizione del reg. [...] della «cancellazione del volo», si sono confrontate sul tema delle conseguenze che possono derivare rispetto al momento funzionale e esecutivo del contratto di trasporto1. Su questo specifico tema, la dottrina si è attestata fondamentalmente su ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] ordinarie nel campo reale: II 452 b. ◆ [ELT] M. fotosensibili monolitiche e ibride: v. fotorivelatore: II 743 d. ◆ [ANM] M. funzionale: (a) m. i cui elementi sono funzioni; (b) lo stesso che m. jacobiana (v. oltre). ◆ [INF] M. generatrice: v ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] è l’elevato livello di sostituibilità: un utente può, per es., utilizzare per il trasporto primario (finalità funzionale) mezzi (cioè prodotti) molto diversi (auto di diverso tipo), premiando nell’industria produttrice la capacità di riconfigurarsi ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] forzata sulla palma e con penetrazione delle unghie nelle eminenze tenare e ipotenare, si osserva nelle contratture organiche o funzionali (isterismo); la m. da ostetrico, con le dita tese e ravvicinate a cono e con il pollice applicato alla ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] materia ripartisce i compiti fra i diversi organi con riferimento all’oggetto e ammette un’ulteriore ripartizione di tipo funzionale; la c. per territorio è data dalla ripartizione, nell’ambito di una stessa amministrazione, fra i diversi organi dei ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.