Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] nell'Europa occupata la costituzione di gruppi clandestini. Certo, si era trattato di sostenere un'azione che fosse funzionale agli indirizzi bellici britannici: la r. appoggiata da Londra era soprattutto quella delle piccole cellule che praticavano ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] ; alla periferia con la nuova attrezzatura dei consigli provinciali delle corporazioni cui è stata attribuita maggiore capacità funzionale. Siffatto ordinamento, in tale fase di sviluppo, corrisponde alle necessità dell'economia nazionale, e a queste ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] e l'ispessirsi delle sue connessioni. Si delineano, soprattutto nel Nordamerica florido, interventi rilevanti di rinnovo edilizio e funzionale degli spazi centrali o di quelli dismessi da industrie e attività portuali, con forti rialzi delle rendite ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] delle riforme, durante il glorioso periodo leopoldino, è fiancheggiata da una trattatistica di studiosi-amministratori funzionale alla politica del principe illuminato, affatto aliena da speculazioni teorico-politiche altrove in Italia spinte fin ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] divenne, con qualche adattamento, quello poi adottato dal nuovo Stato nazionale, va tenuto presente che esso si legittimò risultando funzionale e non, come in altri casi, un esperimento privo di basi sociali e di respiro politico. Il 27 aprile ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] città nel segno del ‘tempo ritrovato’, una metropoli che potremmo definire slow: ottimamente organizzata da un punto di vista funzionale («la città meglio amministrata al mondo» si è scritto, forse esagerando) e per questo facilissima da vivere, ma ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] due nel periodo anteriore. Quanto al contenuto, nelle tre lettere, 30, 31 e 36, dell'epistolario di Cipriano, esso è funzionale alla crisi provocata in tutte le comunità cristiane di allora dalla persecuzione di Decio. Le lettere sono indirizzate a ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] né le istituzioni monarchiche, né il ruolo del Piemonte, che anche il C. aveva finito per accettare in quanto funzionale alla sua vecchia concezione della lotta per l'indipendenza come lotta esclusivamente armata. Fu premiato con l'assegnazione del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Gino Benzoni
Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] le responsabilità e le competenze all'interno d'un coordinato quadro operativo ove le gerarchie abbiano una funzionale definizione. Un incitamento vano, ché gli inconvenienti dal D. lamentati sono, appunto, conseguenza dell'incapacità, in seguito ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] per esso l'approvazione di una serie di "capitoli" sottoposti al reggimento fiorentino per assicurare la sua migliore continuità funzionale, con ampie esenzioni e privilegi; in tale atto, tra l'altro, egli dichiarava esplicitamente di essere nell'età ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.