GENTILINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Alessandria nel 1806. Il padre, Giovanni Domenico, era un possidente di nazionalità svizzera, la madre proveniva da una ricca famiglia, gli Zani del Fra. [...] e nuovi soprusi. In questo senso lo stesso regime costituzionale piemontese, solo speciosamente rappresentativo e per di più funzionale agli egoismi di classe e a uno sviluppo selvaggio gestito dal ceto degli speculatori, perdeva, nella critica ...
Leggi Tutto
CHAULA, Tommaso
Niccolò Mineo
Nato nella seconda metà del sec. XIV a Chiaramonte, nella contea di Modica, il C. negli antichi documenti è spesso chiamato "de chaula" oppure solo "chaula" (pron. "ciaula"). [...] , essa è un esempio, tra i più antichi però, di quella storiografia umanistica, dedicata ad eventi contemporanei, tutta funzionale all'esaltazione delle imprese del principe, ormai divenuto committente. L'assenza poi di una linea ideologica o di una ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] , "aneddoti" od "osservazioni". Non concepì tuttavia mai lo studio della paleografia come fine a se stesso, bensì funzionale alla storia della cultura, e quello della diplomatica come sussidio della storia politica. La sua prosa risulta esemplarmente ...
Leggi Tutto
La protostoria
Mario Liverani
Il termine e concetto di «protostoria» (cui corrispondono il ted. Frühgeschichte e l’ingl. early history, quest’ultimo di carattere meno tecnico) venne coniato sin dal [...] ; mentre i veri elementi di grande scansione storica sono nell’emergere dello Stato, della città, della specializzazione funzionale, dell’amministrazione, e nel ridimensionamento delle unità gentilizie (dal nucleo familiare al clan alla tribù) a ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] così come la stessa contrapposizione postilluminista fra identità socio-religiose. Spesso i «fatti storici» compaiono alterati in modo funzionale alla condanna morale dei personaggi musulmani e all’esaltazione di quelli indù: per es., si parla di un ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] nel 1961 attorno a un centro siderurgico) costituiscono i poli di una rete urbana relativamente equilibrata sul piano funzionale, benché segnata da estesi fenomeni di insediamento precario; addensamenti di popolazione si registrano anche nelle basse ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] forzata sulla palma e con penetrazione delle unghie nelle eminenze tenare e ipotenare, si osserva nelle contratture organiche o funzionali (isterismo); la m. da ostetrico, con le dita tese e ravvicinate a cono e con il pollice applicato alla ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, 11, p. 379; III, 11, p. 193)
Siro Pintus
Marina mercantile. - L'inizio degli anni Sessanta è sinonimo di un profondo mutamento dei compiti richiesti alla marina [...] , unitamente al passeggero, della sua autovettura. Il progettista si è quindi orientato verso n. veloci, con alloggi piccoli e funzionali e con ampie possibilità di ricovero di autovetture e relativi celeri sistemi d'imbarco e sbarco. Questi veri e ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] , si realizza un’innovazione di grande portata, che si può comprendere appieno solo tenendo conto del fatto che essa è funzionale alla perdita di centralità del ruolo di Roma, dove ormai gli imperatori non risiedono più. La stessa decisione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] verso la più modesta Università di Siena che, tra il 1771 e il 1780, si trasformò in università di Stato, funzionale alle esigenze di formazione e di controllo delle professioni.
A Napoli nel 1735 Celestino Galiani aveva portato a compimento una ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.