Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] di tutte le Costituzioni antiche e moderne, 2° vol., 1848, pp. 144-45).
I principali elementi della fisionomia funzionale del consiglio dei censori sono adottati nel Progetto di Pagano e riplasmati nella modellatura del corpo degli Efori, concepito ...
Leggi Tutto
Ernesto Apa
Abstract
Vengono esaminati sinteticamente i principali aspetti dell’articolata disciplina dei servizi di media audiovisivi lineari, soffermandosi in particolare sulla televisione digitale [...] 214, che durano nella carica sette anni, senza possibilità di rinnovo, e sono assoggettati a rigide incompatibilità, anche post-funzionali (Cheli, E.-D’Amato, G., Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, in Enc. dir., Aggiornamento, IV, Milano ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] il fenomeno dell’estensione a settori diversi da quello industriale e ad esso non connessi, avvenuta nel 2012, ma funzionale alla strutturalizzazione di interventi transitori introdotti sin dal 1993, e prorogati di anno in anno sino al 2012. Si ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] connessione per pregiudizialità, alla competenza per materia e per territorio inderogabile (così come alla competenza cd. “funzionale”) e il cumulo può essere realizzato esclusivamente con deroga alla competenza per valore e per territorio derogabile ...
Leggi Tutto
Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] ”) di altre potenze spaziali, secondo cui la disparità tra regimi aeronautico e spaziale si risolve su un piano funzionale anziché spaziale. Si può peraltro ritenere che esista un accordo di fatto sull’appartenenza allo spazio extra-atmosferico delle ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] siano in generale più modeste, che in tutte le altre situazioni sin qui considerate.
In un’interpretazione funzionale e sistematica, l’ulteriore previsione contenuta nel secondo periodo del co. 3 bis, relativa alla violazione della disciplina ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] Con d.P.R. 20 gennaio 1984 n. 536 è stata istituita la Commissione per il coordinamento normativo e funzionale dell'informatica. Nel 1989 infine sono stati emanati provvedimenti che conferiscono al Dipartimento della funzione pubblica le funzioni di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] dell'Arte dei merciai, sottolineata da alcuni (62).
Le Arti sembrarono di conseguenza rappresentare un pendant funzionale ed essenziale all'equilibrio della società veneziana, ponendosi a metà strada tra gli interessi commerciali del patriziato ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] più precise e più appropriate ai tempi; operazione che risultava di molto favorita dall'essenzialità e dalla funzionalità dell'edificio (94). Nel secondo Settecento, il riordinamento degli spazi adibiti ai servizi d'artiglieria, la costruzione ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] nei confronti dei sudditi (133), scriveva che il "magistrato" degli auditori era stato un tempo "molto illustre", funzionale ad una particolare concezione della politica del diritto della Serenissima, ma che ormai doveva ritenersi definitivamente ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.