Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] dell’evento senza condizionarla precedendola. Invero, l’approccio interpretativo corretto si fonda sul criterio sostanziale/funzionale e si caratterizza per individuare nell’estraneità alla fenomenologia offensiva del reato il discrimen ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] all’art. 19, co. 1, d.lgs. n. 546/1992. Infatti, di tale elenco si impone, ormai, una lettura estensiva e funzionale al nuovo perimetro della giurisdizione tributaria, tracciato dal nuovo art. 2 d.lgs. n. 546/1992, dal momento che la giurisdizione ...
Leggi Tutto
Lucia Iandolo Pisanelli
Abstract
La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] n. 3076, in Arch. Nuova proc. pen., 2005, 257). Tuttavia, v’è ragione di rinnovare l’atto, in quanto funzionale alla verifica dell’attualità della pericolosità sociale del soggetto.
La Corte costituzionale, di recente, è stata investita di una serie ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] di organi non necessari in quanto non previsti in Costituzione, e l’esperienza ne ha posto in evidenza la funzionalità rispetto ai contenuti concreti del patto di coalizione, cosicché non soltanto la scelta dei titolari (come avviene tipicamente ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] già avevano fatto, assai meritoriamente, le varie correnti del pensiero realistico moderno; ma tale analisi realistica e funzionale ha concentrato sui 'consumatori', anziché sui 'produttori', del sistema giuridico. L'analisi si è portata così sulle ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] suam ordine iudiciario prosequatur" (Const. I, 8; ibid., p. 21), prevedendo un ordo iudiciarius organico e uniforme, funzionale a un progetto politico che, traendo spunto dall'impianto normanno, ne rafforzava la portata.
Contemporaneamente alla ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] del diritto delle parti ad ottenere una risposta finale nel merito alle loro domande di giustizia, cui è funzionale ogni opzione semplificatoria ed acceleratoria delle situazioni processuali che a tale risposta conducono. Questo diritto delle parti ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] conformità delle spese indicate nella nota alle risultanze oggettive del procedimento.
Il giudice dell’esecuzione ha competenza funzionale, senza limiti di valore, anche per l’eventuale opposizione proposta avverso il decreto di liquidazione delle ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] n. 146 del 1990 nella parte in cui, confondendo potere disciplinare nell’ambito del rapporto di lavoro e sanzione funzionale alle finalità della legge sull’esercizio del diritto di sciopero, consentiva al datore di lavoro di irrogare direttamente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] dell’obbligo di motivare e di comunicare al Comitato ogni ipotesi di conferma dell’opposizione del segreto di Stato, funzionale al controllo parlamentare. In ultimo, la l. n. 133/2012 ha previsto che il Presidente del Consiglio, su richiesta ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.