Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] siano impliciti in altri meccanismi processuali che instaurino, obbligatoriamente e con cadenze predeterminate, un controllo giurisdizionale funzionale alla legittima prosecuzione della custodia (Cass., S.U., 30.1.2007, n. 4614). L’obbligo di ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] con gli Stati accordi di sede, designa i propri delegati e secondo l’opinione corrente gode di soggettività internazionale funzionale (Sanna, S., La testimonianza dei delegati del Comitato internazionale della Croce Rossa davanti ai Tribunali penali ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] o aggirate di modo che il legislatore del 2014 è costretto a rivedere il sistema della mobilità, per garantirne la funzionalità, prima che questo entri per davvero in funzione.
L’art. 4 del decreto in commento, quindi, procede a riformulare i ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] , in Studi in onore di A. Romano, Napoli, 2011, 735 ss.), oppure sostenendo che l’impiego delle ordinanze sarebbe funzionale a porre rimedio ai disagi della cd. società dell’incertezza (Fioritto, A., L’amministrazione dell’emergenza tra autorità e ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] del processo, precipitato – appunto – del più generale divieto di abuso del diritto, quale esercizio improprio, sul piano funzionale e modale, del potere discrezionale della parte di scegliere le più convenienti strategie di difesa15. Non è dubbio ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] europea per settori sempre più ampi, ha, infatti, messo in discussione quella relazione che appariva virtuosa, perché funzionale con il diritto sostanziale: giustificare la diversificazione delle procedure e la varietà dei poteri in coerenza con le ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] rappresentativo e lo scopo per cui il potere medesimo è stato concesso; si è pertanto in presenza di un abuso funzionale del potere di rappresentanza, ossia di un abuso dell’esercizio e nell’esercizio del potere di rappresentanza, di un esercizio ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] . Più recenti impostazioni tendono ad identificare nella motivazione l'elemento portante di una “responsabilità funzionale” dell'amministrazione rispetto alle decisioni concretamente assunte23.
Per quanto riguarda il diritto positivo, la ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] di interventi di massima importanza che, però, non possono supplire ad una mancata messa a fuoco dei tratti strutturali e funzionali del reato. Si tratta di una figura criminosa che, sul piano del diritto positivo e dell’ermeneusi, vive ancor oggi ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] il Tar nella cui circoscrizione ha sede il giudice che ha emesso la sentenza da eseguire (art. 113 c.p.a.). La competenza è sempre funzionale (art. 14, co. 3, c.p.a.).
Il processo si svolge secondo le regole generali (art. 38 c.p.a.), con le modalità ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.