Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] a ritenere che «l’avvenuto deposito della richiesta di concessione edilizia non è un atto da poter riconnettere tipologicamente e funzionalmente con l’atto di compravendita del cespite nell’alveo del predetto art. 20».
Questa sentenza si colloca del ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] della Cassazione, nella citata sentenza 29.3.2012, n. 11808 (di seguito anche “sentenza Angelucci”), in materia di sequestro preventivo funzionale alla confisca ex art. 322 ter c.p.
2.3 Il recupero del criterio dell’utile netto nella più recente ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] » che siano state accertate dallo stesso direttore dei lavori come «del tutto marginali e non incidenti sull’uso e sulla funzionalità dei lavori». In presenza di queste condizioni il certificato di ultimazione deve recare l’indicazione di un termine ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] il d.l. n. 113, contenente disposizioni, per quanto qui rileva, in tema di sicurezza pubblica e per la funzionalità del Ministero dell’interno e la organizzazione e funzionamento dell’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e destinazione dei beni ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] beni o servizi per il mercato. Le «attività connesse» sono quelle che pur non avendo un legame funzionale con l’esercizio dell’attività principale consentono all’imprenditore bancario di sfruttare le opportunità economiche offerte dall ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] : a) corrispondenza allo scopo istituzionale perseguito dall’ente e conseguente permanenza dell’operato delle società nell’ambito funzionale di quello; b) esclusione di ogni elusione di divieti normativi concernenti le attribuzioni dell’ente ovvero ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] di buona tecnica normativa, ma sia imposta dallo stesso art. 77, secondo comma, Cost., che istituisce un nesso di interrelazione funzionale tra decreto-legge … e legge di conversione» (così C. cost., 13.2.2012, n. 22, Cons. in diritto, punto 4 ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] successivo a quello della dichiarazione errata ed ha sottolineato che questa dichiarazione integrativa è connotata da una specificità funzionale dovuta al fatto che l’eventuale credito può essere utilizzato in compensazione ai sensi dell’art.11 d ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] si concreta, nella massima parte dei casi, in atti che hanno qualche contenuto materiale, ancorché di rilievo funzionale alla realizzazione di obiettivi politici, la disposizione ha l’effetto di imporre la partecipazione parlamentare per accordi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] crispine, e
lo Stato nacque davvero a cavallo dei due secoli, quando si potette registrare il decollo burocratico, funzionale (in molti modi) alla formazione di un sistema industriale (perché assicurava i grandi servizi pubblici che esso chiedeva ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.