ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] con i quali è stato possibile rivelare differenze di fissazione del P32 in centri nervosi, in dipendenza dell'attività funzionale dei centri stessi.
Ma la speciale utilità del metodo autoradiografico in biologia deriva dal fatto che si possono ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] di sofisticazione raggiunto dalla progettazione e dalla sintesi delle m. m. è chiaramente evidenziato dalla complessità strutturale e funzionale del sistema mostrato nella fig. 7, una navetta controllata da energia luminosa. Si tratta di un rotassano ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] cui i moduli presenti nella parte inferiore si distribuiscono in una struttura gerarchica che definisce l'organizzazione funzionale delle cellule sulle scale crescenti.
bibliografia
J. Villa, A. Warshel, Energetics and dynamics of enzymatic reactions ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di crescita specifica della biomassa, kS è la costante di semisaturazione, CS è la concentrazione del substrato. La forma funzionale dell’espressione di Monod è mostrata graficamente nella fig. 2. L’esame della curva e della sua forma matematica ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] è o R o T (vale a dire, che non possono esistere stati ibridi come RT; Tav. III); e (b) da un punto di vista funzionale, l'affinità per l'O2 rimane costante e uguale per tutte e quattro le subunità in un dato tetramero (ugualmente alta nel caso di R ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] taglia da ambedue le parti della doppia elica dell'hairpin producendo il miRNA maturo. Dal punto di vista funzionale i miRNA possono essere parzialmente o completamente complementari a sequenze presenti negli RNA messaggeri bersaglio. L'assoluta ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] ricerca di vie di calcolo alternative a quelle tradizionali della chimica quantistica (in particolare, con il metodo del funzionale della densità). Tuttavia, a causa della pesantezza dei calcoli, non è sorprendente che continuino a essere proposte e ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] 6, dove i moduli presenti nella parte inferiore si organizzano in una struttura gerarchica che definisce l'organizzazione funzionale delle cellule sulle scale crescenti.
I problemi della dinamica evolutiva di un sistema di cellule vengono affrontati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] ricerca di vie di calcolo alternative a quelle tradizionali della chimica quantistica (in particolare, con il metodo del funzionale della densità). Non è sorprendente che, accanto alle metodologie ab initio, continuino a essere proposte e sviluppate ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] dell'ametrina. La variazione della corrente tra source e drain, facilmente misurabile, può essere messa infine in relazione funzionale con la concentrazione di atrazina, presente nell'ambiente di misura.
Un ulteriore esempio di s. biologico che si ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.