Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] parti a modelli reali, ma è comunque rispettata la tipologia generale di un corpo, con le sue parti costituenti e funzionali. Non a caso, questa creatura si contrappone specularmente a un'altra figura, quella di una donna ben riconoscibile come tale ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] . di neurol., XXIV [1906]).
Nel campo dell'istochimica, allora in pieno sviluppo, il C. fu un precursore dell'orientamento funzionale della ricerca, intesa così come un metodo di studio della biochimica normale e patologica. Con questo indirizzo egli ...
Leggi Tutto
proteina ricombinante
Stefania Azzolini
Proteina ottenuta in seguito a trascrizione e traduzione di un frammento di DNA ricombinante. Per ottenere proteine ricombinanti occorre clonare il gene che codifica [...] , per analizzare o modificare il suo effetto sulla cellula ospite, per ottenere una proteina che non si rivelerebbe funzionale in un ospite batterico, oppure nel caso in cui la proteina necessiti di modificazioni post-traduzionali che le cellule ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] per cui l’organo trapiantato può inizialmente funzionare in modo ottimale, ma presenta rapidamente un deterioramento della sua funzionalità; c) rigetto acuto cellulare, che è la forma di rigetto più tipica e frequente, controllata nella maggior parte ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] ore della mattina, con una escursione complessiva che può anche superare 1 °C. Altre variazioni sono legate allo stato funzionale dell’organismo, soprattutto in rapporto con il lavoro muscolare e, nel caso particolare della donna, con la fase dell ...
Leggi Tutto
In biologia cellulare, recettore di superficie coinvolto nel collegamento fra citoscheletro e matrice extracellulare e nell’adesione fra le cellule. Studi effettuati a partire dalla seconda metà degli [...] mutazione nel gene che codifica β3. Mentre le i. che legano le cellule alla matrice sono continuamente in uno stato funzionale, quelle delle cellule ematiche devono essere attivate da uno stimolo adeguato: per es., le i. delle piastrine sono attivate ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] .
La vitalità delle nuove insorgenze morfologiche fu diversa, ora labile ora di lunga durata, in rapporto alle attitudini funzionali che si vennero a costituire, secondo che queste furono più o meno compatibili con tutte quelle condizioni dell ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] quanto sceglie caratteri favorevoli in un dato ambiente ed elimina quelli sfavorevoli, può agire soltanto su caratteri che abbiano già un significato funzionale ben deciso, e non può avere alcuna efficacia su strutture appena abbozzate e non ancora ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di base che, come si è detto, è comunque ancora carente di modelli esplicativi in grado di integrare funzionalmente l'ingente messe di dati che esce dai laboratori. Verosimilmente sussistono ampie prospettive per un'elaborazione teorica alimentata ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] ha facoltà di possedere e utilizzare liberamente il proprio scenario di vita. In tal caso lo conforma fisicamente e funzionalmente anche in rapporto alle sue esigenze estetiche, come fosse un'appendice della sua stessa casa. Questo stato sociale dell ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.