DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] "legioni straniere" da costituire con i prigionieri delle singole "nazionalità oppresse" dell'Impero asburgico: politica funzionale alla dissoluzione di questa monarchia e vigorosamente sostenuta dal ministro socialriformista L. Bissolati; nei cui ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] corretto, non geniale, interprete di un'ufficialità architettonica troppo spesso confinata nel culto anacronistico di un passato che pareva funzionale al presente. Un mondo nel quale il D. trovò un proprio ruolo soprattutto come uomo di scuola, alto ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] . Tra gli insegnamenti di cui il G. perora l'istituzione quelli delle lingue orientali, antiche e moderne, funzionale all'espansione mediterranea che egli vede come la strada privilegiata per interrompere il monopolio marittimo dell'Inghilterra ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] universitaria, quindi realizzato in un edificio a questa adiacente un centro per la cura e il recupero funzionale dei poliomielitici, trasformato poi, dopo la scomparsa della malattia conseguente all'obbligo della vaccinazione, in un centro ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] cerebrali e cerebellari, in Riv. di patologia nervosa e mentale, II [1897], pp. 97-116; Sulle modificazioni morfologiche funzionali dei dendriti delle cellule nervose, ibid., III [1898], pp. 337-359; Fibre aberranti, fibre centrifughe e fibre ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] in Polistes gallicus (L.), ibid., 1946, vol. 15, pp. 25-84). Pardi continuerà a svolgere analisi morfologiche e funzionali anche successivamente. È dell’immediato secondo dopoguerra un’accurata ricerca sui primi processi dello sviluppo in varietà ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] 1505, la restituzione alla Chiesa di alcuni territori delle Romagne, escluse Rimini e Faenza.
La politica di G. era funzionale al suo disegno di consolidamento dello Stato della Chiesa; a tal fine egli emanò una serie di provvedimenti amministrativi ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] nel quale Ghirlandaio dinnanzi alla prova del geniale fanciullo reagisce non con ammirazione bensì con astiosa invidia, è funzionale a ridimensionare il ruolo che Vasari nelle Vite pubblicate nel 1550 aveva, pur correttamente, riconosciuto a Domenico ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] nel 1573, o della congregazione dei Greci d'Italia; altre svolsero invece un'attività limitata nel tempo e funzionale allo scopo da raggiungere, come la commissione cardinalizia per la riforma del calendario.
Il nuovo sistema istituzionale - già ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Dio divenuto caro47. Il dualismo dei duo spiritus, presentato come opposizione apocalittica tra luce/Oriente e tenebra/Occidente, è ancora funzionale a un abbozzo di teologia politica48: la notte, che invade l’Occidente con il tramonto del sole, e la ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.