Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] Rosa, il più grandioso monumento del genere in Magna Grecia.
Non è possibile ancora identificare con sicurezza il rapporto funzionale e cronologico dei due quartieri, anche se numerosi elementi, che attendono conferma dalle prossime ricerche di scavo ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] nati, a seconda delle casistiche - è quello del deficit quantitativo, che può essere primitivo, cioè dovuto a un'alterata funzionalità dell'ipofisi, o secondario, causato da difetto di GHRH. Un bambino portatore di deficit di GH comincia a presentare ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] l'adattamento di cassettoni romboidali già usati nel tempio di Apollo di Figalia, alla copertura di un edificio circolare; funzionale e decorativo l'uso di materiali diversi, pietra di Eleusi grigia per il pavimento e lo zoccolo della cella, marmo ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] che "raccoglie ed esprime le direttrici formali e sostanziali" del C. costruttore, attento al "mantenimento costante degli interessi funzionali" (Olivato, 1977, pp. 192 s.); dal 1774, per concludersi nel 1780, inizia "l'azione di corretto adeguamento ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] altri oggetti d'arte.
Nel frattempo l'H., oltre a stabilire una fitta rete di contatti con antiquari e privati funzionale alla propria collezione d'arte (in questi anni fortemente orientata verso la grafica e i disegni degli antichi maestri italiani ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] dorate e clipei con Prefigurazioni veterotestamentarie della Vergine. Lo svolgimento non cronologico delle storie mariane è funzionale a una rappresentazione dell'Assunzione incentrata sul mistero dell'Incarnazione di Cristo e sul sacrificio della ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] a modelli reniani. Un'adesione che, come rivela il confronto con le sue opere mature, fu decisamente funzionale a risolvere quesiti di ordine compositivo, e destinata al citazionismo, nella riproposizione spesso fedele di prototipi ripresi dalle ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] , dopo il 1342; Diest, 1346; Léau, sec. 14°; Anversa, 1501). A questi edifici, di carattere strettamente funzionale, il Gotico flamboyant aggiunge una caratteristica esuberanza formale, come mostrano la ricostruzione del palazzo comunale di Malines ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] ; Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana) attraverso il canale cistercense, autonomamente produttivo quando non addirittura mezzo funzionale di passaggio dalla Francia in Italia di prodotti di oreficeria (Leone de Castris, 1979).Coerente con tali ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] costituì il preludio, nel nuovo contesto politico asburgico, dell'irreversibile declino delle ideologie di trasformazione architettonica e funzionale dello spazio urbano.
Nel 1824 il G. abbandonò l'incarico per l'edificazione del regio liceo. Era ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.