AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] figura vivente, esso assumeva infatti il carattere drammatico di un vero e proprio theatrum imperii, perfettamente funzionale alla propaganda cerimoniale del sovrano che, spersonalizzato entro la cornice del congegno automatico, veniva a incarnare ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] è la situazione degli altri fregi già nominati; considerati da un punto di vista architettonico essi non presentano alcuna necessità funzionale e sono più o meno aggiunta ornamentale. In generale si ha l'impressione che, in certo modo, qualsivoglia ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] impianti di età imperiale, i quali attestano livelli funzionali e di rappresentatività veramente eccezionali, registrando tra l propongono condizioni di promiscuità che solo la specializzazione funzionale dei secoli successivi riuscirà a eliminare: le ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] cisterne, «dando ad esse una individualità e una riconoscibilità anche formale e gerarchica nella misura del loro peso funzionale» (L. Capaccioli, L’acquedotto di Colognole, in Pasquale Poccianti architetto, 1977, p. 44).
Analogo al precedente «per ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] Palazzo. Il mosaico fu staccato per restaurarne le porzioni più danneggiate, consentire la preparazione di un più sicuro e funzionale allestimento museale in situ, il Mozaik Müz., inaugurato nel luglio del 1987, e compiere anche sondaggi negli strati ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] delle "ville di delizia" del '700 lombardo. Dimostra così ancora una volta quell'equilibrio compositivo che sa fondere il funzionale e il decorativo in una sintesi perfetta.
All'attività pavese seguirono opere civili di rilievo a Milano: la casa di ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] a spigoli vivi delle superfici parietali delle nicchie, prive di nessi plastici angolari, sottolinea la tersa evidenza funzionale dell'invaso interno. La scansione delle cortine murarie esterne è segnata da ampie monofore non strombate e dalla ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] del movimento e dell'espressione delle figure, come anche nella definizione realistica della luce come sostanza spazialmente funzionale, atmosferica. I Ss. Giovanni Battista e Francesco nell'affresco di S. Croce sono più drammaticamente realistici, e ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] distruzioni, la "Nuova Schio" interessa tuttora sia per l'assunzione di una tipologia edilizia scopertamente e funzionale e innovatrice rispetto al conservatorismo locale, sia per la davvero precorritrice concezione urbanistica, valida ad inquadrare ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] termine nel 1787; cosicché, con la sua regia si provvide ad abbassare il piano del chiostro, rendendo quest'ultimo più funzionale rispetto alle nuove esigenze. Infine, il parlatorio, la clausura e l'archivio furono da lui variamente decorati. Vi è da ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.