Figlio dello scultore Giannino e di Livia Bolla, nacque a Milano il 22 aprile del 1913. Egli si laureò in architettura al Politecnico di Milano nel 1937, e da quell'anno iniziò la sua collaborazione con [...] a nudo elementi generalmente nascosti, all'uso di materiali e forme "poveri" e a un nuovo e più funzionale concetto distributivo delle parti attribuisce al risultato finale un carattere d'ironia. Tale procedimento progettuale ha condotto spesso gli ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] aveva concepito tre corti parallele) due diversi cortili (delle Carrozze e del Belvedere) aderenti alla nuova organizzazione funzionale.
L'intervento del G. fu più consistente nel braccio settecentesco (appartamenti della regina madre) devastato dall ...
Leggi Tutto
LILIENFELD, Abbazia di
M. Mihályi
(Campililium nei docc. medievali)
Abbazia cistercense anticamente appartenente alla diocesi di Passavia, oggi a quella di Sankt Pölten, in Austria Inferiore.L'abbazia [...] gotici francesi e specificamente di quello della cattedrale di Reims - sia come monumento paragonabile a una cattedrale, funzionale a sottolineare le ambizioni dinastiche del committente. L'impianto del coro è particolarmente notevole, in quanto 'a ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] misurò con la realizzazione ex novo di un complesso architettonico, mostrando una particolare attenzione per il suo aspetto funzionale. Nella cattedrale disegnò un paliotto poi eseguito in marmi commessi; nella chiesa di S. Gaetano realizzò l'altare ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] scultore Diego de Astrain.Lungo il lato meridionale del chiostro trovarono collocazione alcuni annessi a carattere funzionale (dormitorio, refettorio, cucina), rari nelle cattedrali spagnole, necessari per la vita conventuale condotta dai canonici ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] cordoni hanno lo scopo di rinforzare le pareti e le proporzioni sono suggerite da motivi pratici, e trae dalla sua funzionalità stessa l'effetto decorativo. Nelle tarde c. villanoviane e in quelle della Civiltà della Certosa, i manici sono ornati con ...
Leggi Tutto
Alessio D'Auria
Urbanizzazione e politica energetica: il caso Germania
Nel 2010, per la prima volta, il numero di abitanti delle aree urbane ha superato quello di residenti rurali: oltre il 50% della [...] sostenibilità ambientale, che consideri non solo la dimensione energetica ed ecologica, ma contempli anche quella estetica e funzionale.
Il quartiere Kronsberg, a Hannover, è stato uno dei primi esempi mondiali di progettazione ecocompatibile a basso ...
Leggi Tutto
PACE, Pace
Mattia Biffis
PACE (Pase), Pace. – Non si conoscono l’anno e il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Filippo, attivo a Venezia a partire dall’ultimo decennio del XVI secolo.
La prima [...] Stock alla presenza di numerosi dignitari cattolici e in basso una scena di liberazione delle anime dal Purgatorio, funzionale a esaltare il ruolo di mediazione della Confraternita nelle preghiere di suffragio. Soprattutto questa sezione si distingue ...
Leggi Tutto
De Santis, Pasqualino
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Fondi il 24 aprile 1927 e morto a L′viv (Ucraina) il 23 giugno 1996. Fratello minore del regista Giuseppe De Santis, è stato un [...] di posizione 'autoriali' di alcuni colleghi, D. S. fu tra i più accesi sostenitori di una fotografia 'invisibile', funzionale alle necessità narrative contingenti. Eppure nel suo lavoro si può rintracciare un filo rosso che si manifesta nel saper ...
Leggi Tutto
- Nel novero delle grandi capitali internazionali dell’arte urbana B. incorpora i tratti di una città dove permane quell’aura di autenticità e spontaneità viceversa oscurata in altri luoghi, nei quali [...] un nutrito agglomerato di paste-up tradisce la grande diffusione del poster quale medium artistico. Economico e funzionale viene ulteriormente favorito da una buona tolleranza da parte delle autorità municipali. Nella cerchia dei più conosciuti ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.