COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] . 12°, come dimostrano gli esempi superstiti di S. Maria in Cosmedin e di S. Clemente, rivelandosi a lungo funzionale, tanto da essere adottato senza sostanziali varianti anche in pieno Duecento, come nel caso, sufficientemente integro e documentato ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] manufatto, destinata ad affondare nella malta rimanendo, dunque, celata alla vista per tutto il perdurare della sua validità funzionale. Questa osservazione, assieme a un'analisi delle modalità di inserimento dei b. nel parato murario, che dimostra ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] di Chrysópolis, sia questo dovuto alla presenza della zecca o al fatto che la città, resa sicura dal funzionale sistema di fortificazioni, incentrato sull'arena romana, venne prescelta per custodire il tesoro aureo dell'aristocrazia italica.All ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] tempi arcaici fino all'epoca tarda, i tipi non mutano. La forma però cambia in un determinato senso. L'espressione funzionale che l'età classica aveva saputo definire in maniera nuova e più semplice rispetto al senso monumentale arcaico, col ricco e ...
Leggi Tutto
SANTUARIO
Red.
Col termine S., il cui significato non è rigorosamente definibile nell'ambito della storia delle religioni, si intende un particolare luogo di culto, distinto sia dal tempio, che può [...] che caratterizza l'architettura di età classica, la quale considera ciascun edificio in sè, liberandone il valore funzionale, senza tener conto dei suoi rapporti, e sottolineandone al massimo le possibilità visive. (Per la distinzione, non ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] così che, in assenza di preda, il predatore si estinguerebbe esponenzialmente con vita media 1/μ; π[H] è la risposta funzionale del predatore, che corrisponde al numero di prede consumate nell’unità di tempo da un singolo individuo; ω[H] rappresenta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] l’influsso russo, sociali: solo C. Botev si solleva con genuino talento al di sopra di una produzione rigidamente utilitaria e funzionale, e solo a I. Vazov, poeta e narratore, è dato di gettare, su larghe basi, le fondamenta della nuova letteratura ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di opere d'arte restaurate (1976-78), Quaderno del B.C.A. Sicilia n. 1, ivi 1980; V. Scuderi, Leggi, strutture e funzionalità dei Musei locali in Sicilia, in Atti del XVII convegno dell'Assessorato dei Musei locali, ivi 1980; V. Scuderi, Gli arazzi ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di un ‘uso ideologico’ degli spolia si fa strada una tendenza che vuole mettere in luce l’aspetto puramente funzionale del reimpiego, dettato dalla carenza di marmi che doveva già gravare sulle officine della Roma dell’epoca9. In studi recenti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] tecnica cosiddetta "a lisca di pesce" e l'impiego di tegole di terracotta o di pietra. Dal punto di vista funzionale sono evidenti l'ampio spazio destinato all'immagazzinamento e la presenza di grandi ambienti adibiti forse a riunioni; non è ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.