CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] II, sezione in pianta) attribuibile all'architetto Jean Mignot (Cadei, 1991, pp. 95-96). In ogni caso il tenore funzionale di tali testimonianze fa seguito alla riduzione degli aspetti formali dell'articolazione del c., come emerge bene anche da un ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] del V sec. a. C. si liberano man mano dell'impaccio costruttivo e dell'angustia arcaici ed assumono una fisionomia più ampia e funzionale: così avviene a Delfi, a Delo, ad Olinto, nello Heraion di Argo con il portico VI, dorico; a Thera.
Col IV sec ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] combinati. Il fondo degli alveoli, come quello della croce (profondità cm. 1,5-0,8) presenta un trattamento grezzo funzionale a una migliore adesione dello stucco o degli elementi a intarsio in marmo o pasta vitrea che dovevano completare in origine ...
Leggi Tutto
SPAZIALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Termine entrato nell'uso del discorso critico sulla forma delle arti figurative a partire dalla fine del sec. XIX (Riegl, Schmarsow), ma venuto più comunemente in uso [...] s. può limitarsi all'impiego di un segno di contorno particolarmente espressivo, che è stato detto (B. Berenson) "linea funzionale", appunto perché ha la funzione di staccare l'immagine dal fondo piano (che ha solo dimensioni di altezza e larghezza ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] nord, realizzata nel V sec. a.C. sopra la linea della fortificazione arcaica demolita) sembra mostrare una differenziata destinazione funzionale – almeno nel V sec. a.C. – tra il settore a est dello stenopòs III, riservato precipuamente ad attività ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] posta sulle attività lavorative e la vita comunitaria dovettero portare a una maggiore elaborazione degli spazi abitativi e funzionali.
Purtroppo per molte importanti fondazioni del periodo i dati disponibili si limitano a citazioni, spesso laconiche ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] (v. porto; pozzuoli) adatto com'è a disporsi lungo le banchine e in prossimità degli scali; in realtà, la sua evidente funzionale semplicità, lo stesso ricollegamento che se ne può fare con i m. dei palazzi cretesi e, infine, la costatazione che i ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] uomini di cultura dell'Occidente, non si può escludere che essa possa aver fornito qualche spunto formale o, meglio, funzionale per le esperienze sviluppatesi poi più intensamente in Occidente.È a Roma, comunque, che già allo scorcio dello stesso sec ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] fattori sono in relazione ed è stato ipotizzato che all'inizio della sua fondazione il centro di al-Mina fosse funzionale più al commercio fenicio che a quello greco. Comunque nel contesto di questo commercio orientale, la bassa valle dell'Oronte ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] sulle attività lavorative e la vita comunitaria dovettero portare a una maggiore elaborazione degli spazi abitativi e funzionali.Purtroppo per molte importanti fondazioni del periodo i dati disponibili si limitano a citazioni, spesso laconiche, nelle ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.