VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] : l'arte dell'architettura - in quanto struttura costruttiva in grado di soddisfare esigenze di carattere estetico, funzionale e simbolico - sembra essere stata introdotta nella regione con il cristianesimo. La chiesa di Aroldo a Jelling ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] , e un fungo d’esca, il Fomes fomentarius, che serviva per accendere il fuoco. Era inoltre dotato di un equipaggiamento assai funzionale che comprendeva un arco di legno di tasso, una faretra di pelle di camoscio con dodici frecce non finite e due ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] . Appare altrettanto evidente come il traffico marittimo lungo le coste centromeridionali della penisola fosse almeno in parte funzionale ai bisogni dell'annona romana, come confermato anche da fonti scritte. Non doveva però essere secondario alle ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] colonia di diritto latino, di nome P. La pianificazione dell’impianto urbano previde sin dalla fondazione la definizione delle aree funzionali, con un’ampia fascia centrale, lunga circa 1 km e larga 250 m, destinata agli edifici pubblici e religiosi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] modi pergameni del II sec. a. C. negli ornamenti vegetali; il tutto composto con una assenza di coordinazione e di funzionalità del tutto diversa e contraria alla mentalità greca. Lo stile locale, romano dell'arte augustea si manifesta con maggiore ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] durante l'occupazione persiana, riprese a vivere sotto forma di un piccolo borgo. L'impianto urbano era ripartito in aree funzionali, tra cui si possono distinguere le zone del Porto dei Leoni, "dell'agorà nord", la "piazza del bouleuterion", la zona ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e conservatore. Un campo in cui l'analogia etnografica ha dato risultati assai positivi è quello dell'interpretazione funzionale dei manufatti. I musei americani ospitano ricche collezioni di materiali degli Indiani d'America, le cui affinità con ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Soprattutto nell'area funeraria di S. Salsa sono evidenti le strutture, poste accanto alle sepolture o sovrastanti le stesse, funzionali ai riti dei refrigeria, i banchetti funebri che i cristiani celebravano in onore dei propri defunti e che in Nord ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Masovia). I piccoli castra solidamente fortificati, spesso di superficie inferiore a ha 0,10, sembrano formare una categoria funzionale a parte (Kobyliński, 1988). Nel sec. 9°-10° il numero complessivo di siti fortificati diminuì rispetto alla fase ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] inoltre ideata come totale e diffusa, non doveva rimanerne esente alcuna parte, anche in contesti di prevalente natura funzionale. Così la rampa sud-ovest conserva tuttora frammenti di pittura murale nella volta dell'ottava galleria (medaglione con ...
Leggi Tutto
funzionale1
funzionale1 agg. [der. di funzione, sul modello del fr. fonctionnel]. – 1. a. Relativo a una funzione, inerente alle funzioni esercitate da una persona: competenza f.; privilegi f.; qualifiche f., le qualifiche che, nell’ordinamento...
funzionale2
funzionale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – In matematica, variabile che dipende non da una o più variabili, ma da una funzione.